L’arcivescovo emerito Luigi Bressan espone i principali Trattati che hanno segnato il percorso di quella che oggi si chiama Unione Europea.
Grande successo di pubblico ieri sera per il primo appuntamento del percorso di riflessione organizzato dall'Ufficio diocesano cultura in collaborazione con alcuni professori dell'Università di Trento: a confronto la sociologa Chiara Saraceno e il monaco Luciano Manicardi sul tema "complessità". Paris: "Punto di forza della proposta è il confronto tra voci provenienti da ambiti diversi su tematiche di forte impatto sociale ed esistenziale”
La Fondazione de Marchi mette in campo due iniziative per promuovere la zona di S.Maria Maggiore e per spingere le persone a tornare ad “abitare” nuovamente gli spazi pubblici.
Il 21 marzo si celebra la Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. "Luoghi di speranza e testimoni di bellezza" è il tema della giornata. Simoncelli: "Le mafie si combattono attraverso una cultura diffusa della legalità"
L'Ateneo trentino e l'Associazione italiana per la lotta al neuroblastoma lancia la campagna per la ricerca scientifica, che vede il Cibio in prima linea.
Rinuiti un'unica area le degenze, le sale parto e la sala operatoria dedicata all'emergenza ostetrica. C'è anche la vasca per il parto in acqua
Affollato incontro ieri sera al PalaFiemme con gli abitanti delle valli. L'assessore ha assicurato: "Continueremo la ricerca dei medici. Intanto lavoreremo insieme alle altre regioni per modificare gli standard degli ospedali di montagna”.
Da sabato sono operativi i Livelli essenziali di assistenza, tra cui rientrano anche molte cure svolte dal Centro di via al Desert a Trento.
Sabato in Duomo a Bolzano la beatificazione del martire del nazifascismo. "Modello per i papà" ha detto nell'Angelus papa Francesco. Ai nostri microfoni l'intervista con il figlio Albert Mayr-Nusser
Torna per la 25esima edizione l'iniziativa promossa dal Fai, il Fondo ambiente italiano, che ha lo scopo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale meno conosciuto
Torna dal 17 al 27 luglio per i giovani dai 16 ai 25 anni la possibilità di fare un’esperienza estiva nei terreni confiscati alla mafia. Iscrizioni dal 21 marzo al 2 maggio
Sono promossi dalla Fondazione Caritro