Una riflessione sulla resistenza al nazifascismo in Alto Adige per celebrare la giornata dell’autonomia, lo scorso 5 settembre.
Nel 1943 la data segna l'inizio della resistenza armata in Italia
Associazione Volontarius: "Circa 100 migranti al giorno. La struttura di accoglienza ora è vuota". Venerdì anche a Trento la marcia di solidarietà a piedi nudi
La “Giornata dell'autonomia” voluta per legge anni fa ed ora finalmente “legittimata” da una folta e crescente affluenza di pubblico.
L’Istituto provinciale di statistica ha misurato il livello di fiducia degli altoatesini nei confronti di varie categorie di personaggi pubblici.
Prenderà il via il 16 settembre ed è rivolto agli operatori di quattro decanati: Ala, Mori, Rovereto e Villa Lagarina.
Un altro Festival, ma dal contenuto decisamente insolito: la teologia. S'allarga, infatti, anche a Trento la seconda edizione del Festival Triveneto della Teologia che dall'8 al 26 settembre vedrà altre quattro città.
Una folla di 1.500 persone alla storica celebrazione liturgica con i vescovi di Bolzano, Innsbruck, Belluno e Trento: un tempo “divisi dalla guerra”, oggi “uniti per la pace”.
"Dondero sposa il punto di vista di coloro che sono ritratti, anche se il set è complesso ha sempre un approccio empatico”.
Settembre è il mese dedicato alla sensibilizzazione: per superare la vergogna
Domani, alle 16, l'arcivescovo presiede il funerale della storica preside dell'Istituto Sacro Cuore. Il ricordo della nuova superiora, suor Ernestina Gatti.
Aperture gratuite ogni prima domenica del mese: al Muse 2800 biglietti staccati, 1300 al Buonconsiglio