Il dramma dei migranti scuote le coscienze. L’appello del Papa ha toccato i cuori delle Chiese europee. La risposta della Diocesi di Trento.
L'anno scolastico inizia con molte novità. Ferrario: "Una scuola al passo con i tempi e con le sfide che attendono i giovani"
“La 'Buona scuola'? In questa provincia è un amplificatore delle buone cose che qui già si fanno”. L'incontro con la ministra dell'Istruzione Stefania Giannini è la gustosa apericena alla vigilia dell'apertura dell'anno scolastico in Trentino.
Lo slogan scelto dal governo per sintetizzare la legge “La buona scuola” avrà effetti anche sulla nostra provincia, nonostante la competenza primaria del Trentino in materia scolastica, con la possibilità di legiferare in modo diretto ed autonomo.
il vicepresidente e assessore al lavoro Alessandro Olivi che visiterà l' I.t.i. "G. Marconi", l'istituto Don Milani e l'I.t.c.g. "F. e G. Fontana" di Rovereto.
Un corso sulla metodologia dell'Auto Mutuo Aiuto è proposto il 24-25 settembre 2015 presso il Rifugio Erterle in loc. Cinquevalli (Roncegno Terme).
Sono 70.759 gli studenti trentini che giovedì 10 settembre prossimo inizieranno il nuovo anno scolastico.
Prenderà il via il 16 settembre ed è rivolto agli operatori di quattro decanati: Ala, Mori, Rovereto e Villa Lagarina.
Un altro Festival, ma dal contenuto decisamente insolito: la teologia. S'allarga, infatti, anche a Trento la seconda edizione del Festival Triveneto della Teologia che dall'8 al 26 settembre vedrà altre quattro città.
Una folla di 1.500 persone alla storica celebrazione liturgica con i vescovi di Bolzano, Innsbruck, Belluno e Trento: un tempo “divisi dalla guerra”, oggi “uniti per la pace”.
"Dondero sposa il punto di vista di coloro che sono ritratti, anche se il set è complesso ha sempre un approccio empatico”.
E’ un viaggio insolito quello che hanno avuto l’occasione di vivere 20 giovani del Trentino Alto Adige: tra il 15 e il 25 agosto 2015 hanno vissuto a Rabat, la capitale del Marocco.