La mountain bike insegna cosa significa salire e scendere, in bicicletta come nella vita. E, come la vita, anche lo sport segue percorsi off road. Quelli, nel nostro caso, del circuito “Trentino MTB”.
“Il primo dovere della Chiesa non è quello di distribuire condanne o anatemi, ma è quello di proclamare la misericordia di Dio”.
“Il sogno della vita che verrà – La ritrattistica infantile dal 1500 a oggi“, Castel Tirolo, fino al 22 novembre, tutti i giorni (chiuso solo il lunedì), dalle 10 alle 17.
L'ultima giornata di Sinodo in compagnia con la coppia trentina invitata a partecipare ai lavori: commenti e aneddoti di tre settimane a Roma.
Da lunedì 26 ottobre le stazioni della via Crucis predisposte dagli artisti cattolici trentini dell’UCAI per la chiesa di Rovereto sul Secchia, paese terremotate dell’Emilia, abbelliscono anche la cappella di Casa Santa Maria, a Vigolo Vattaro.
C'era molto del pensiero di Papa Bergoglio, e un pubblico di quasi novecento partecipanti, al sesto convegno diocesano dei ministri straordinari della Comunione e della Liturgia, provenienti da tutta la Provincia.
Cagol e Paperina tra i 24 artisti italiani e cinesi invitati ad esporre a Flow_1 nella suggestiva Basilica Palladiana di Vicenza. Zanoni è all'Expo tra i “tesori” d'Italia.
Periferie. Povertà. Donne. Sono gli ambiti scelti dalla proposta dei “Dialoghi di frontiera 2015” per analizzare la “Chiesa di Francesco”. Tre incontri pubblici che si terranno a Rovereto tra ottobre e dicembre.
Sarà la sala della Filarmonica in via Verdi a Trento ad ospitare la presentazione del libro “Filololò rema nell'aria: storia di Alessia” venerdì 30 ottobre alle 20.30 con i genitori autori Paolo Ghezzi ed Emanuela Artini.
Dal Sinodo emergono alcune chiare indicazioni per ridisegnare il volto della Chiesa altoatesina. A tutti i livelli si propone di avviare processi di unificazione che tolgano la pastorale dal doppio binario (a seconda delle lingue) su cui si trova attualmente.
Un libro che racconta 28 anni di sofferta felicità, ma che si legge d'un fiato, spesso trattenuto, in una mezza sera. Ti prende e ti sorprende dal prologo fino al doppio epilogo “la storia di Alessia”, “signorina dolce e sghemba” davvero speciale che i suoi genitori Emanuela e Paolo raccontano mirabilmente in “Filololò rema nell'aria”.
Lo ha deciso l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, nel mirino salcicce, insaccati, carne essiccate. Cristofolini (Lilit)"Serve moderazione e prevenzione".