Ai titoli della collana “Pane Nostro. Pagine da gustare”, dell'EMI va ora ad aggiungersi un'antologia di commenti all'enciclica “Laudato si'”.
L’apprezzamento dei formaggi di malga negli ultimi anni è cresciuto in proporzione diretta con la qualità e le caratteristiche organolettiche. A determinarle sono sostanzialmente tre fattori: l’erba pascolata, la flora microbica tipica del luogo di produzione e la professionalità delle maestranze addette alle filiere che ricevono appoggio continuo e istruzione dai ricercatori di S. Michele e dai tecnici della Federazione provinciale allevatori.
Il saggio di P. Sequeri “Custode non tiranno” è dedicato ad un nuovo rapporto fra persona e creato.
Dal ricorso "trentino" la sentenza della Corte europea diritti umani che condanna Italia.
A cura di Giuliano Vigini, una raccolta, se pure molto parziale, degli interventi di cinque Papi in materia di custodia del creato.
Il segretario Panizza definisce la richiesta Pd di revisione delle deleghe un "gioco delle tre carte"
Come si deve organizzare la Chiesa per continuare ad essere una realtà significativa per gli uomini e le donne di oggi?
Il direttore dell'Ufficio Famiglia: "Non si dimentichino i diritti dei figli ad avere una mamma e un papà"
Dopo un breve periodo di vacanza in Trentino, don Guido Piva di Pergine, è tornato nella missione di Gagal, nella regione Mayo Kebbi in Ciad.
A Trento consumi saliti del 25 % rispetto allo stesso periodo, divieti di irrigazione in alcuni Comuni, in sofferenza alcuni laghi e torrenti.
Padre Giorgio Abram, 71 anni di Ronzone, laureato in Medicina, frate francescano, missionario in Ghana da oltre 40 anni racconta la missione.
Venerdì 24 luglio approda in Aula la mozione di sfiducia dell’assessora alla sanità Donata Borgonovo Re.