Designati i rappresentanti per la Regione nel nuovo cda di Autobrennero. Al posto di Duiella, il commissario della cantina Lavis. Confermato Pardatscher come amministratore delegato.
In vendita i giovedì al mercato dell'economia solidale vecchie biciclette recuperate da una decina di profughi del laboratorio Ora.
9-10 aprile: torna la festa diocesana nel segno della misericordia anticipata da una singolare maratona di lettura itinerante di 24 ore.
Referendum popolare abrogativo 17 aprile 2016 - Referendum sul divieto di attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi in zone di mare entro dodici miglia marine. Esenzione da tale divieto per i titoli abilitativi già rilasciati. Abrogazione della previsione che tali titoli hanno la durata della vita utile del giacimento.
Venerdì 8 e sabato 9 aprile l’aula magna del Vigilianum ospiterà il convegno “Dalla parrocchia alla trincea. I preti nella Grande guerra” sul ruolo dei preti nel conflitto e sul delicato rapporto tra fede e guerra.
Domenica 17 aprile i cittadini italiani sono chiamati ad esprimersi sull'estrazione di gas e petrolio in mare. La consultazione è stata richiesta da alcune Regioni per decidere se vietare il rinnovo delle concessioni estrattive per i giacimenti entro le 12 miglia (22,2 km) dalla costa italiana.
"Un grido non un twitt" è la nuova iniziativa dell'associazione culturale “Il Gioco degli Specchi” per stimolare la riflessione sulla crisi ambientale e umana..
Sul tavolo torna anche l’ipotesi di acquisto degli spazi del Top Center. Gilmozzi: "Valuteremo le varie soluzioni"
Inizia la tre giorni di discussione. Circa 2mila emendamenti presentati dalle minoranze
Sono i dati emersi dal Rapporto dell'Osservatorio del paesaggio: preso in considerazione il periodo che va dal 1960 al 2004. Toffolon (Italia Nostra): "La legge sull'urbanistica va nella direzione giusta ma si potrebbe fare di più"
Il dirigente del Dip solidarietà sociale chiarisce le regole sul programma di accoglienza. Nelle mani del commissariato del governo il destino dei nove profughi protagonisti dei disordini venerdì scorso in via Brennero.
Circa 100 milioni le mine antiuomo disseminate nel mondo: ogni anno 20mila vittime.