Se ne è andato in silenzio Luciano Filippi, lavisano doc, alla bella età di 84 anni. Sabato scorso i suoi funerali nella chiesa arcipretale di S.Udalrico presieduti da don Vittorio Zanotelli.
Un nuovo servizio attivato dalla Comunità delle Giudicarie per supportare le famiglie. È partito il 2 settembre presso la Casa della Comunità uno sportello informativo dedicato al servizio “Amministratore di Sostegno” nelle Giudicarie.
Una grande folla festante ha accolto domenica scorsa all’ingresso della chiesa di Tuenno don Renzo Zeni e i suoi collaboratori don Daniele Armani e Alessandro Lutteri, che reggeranno la nuova Unità Pastorale di Tuenno, Nanno, Pavillo, Rallo e Tassullo.
Sono passati dieci anni da quando la biblioteca di Mezzocorona si è trasferita nello storico Palazzo della Vicinia, nel centro della borgata.
L’estate sull’Altopiano di Pinè ed in Valle di Cembra si chiude con un segno positivo, nonostante la crisi ed il maltempo, non mancano le preoccupazioni per il futuro.
L’integrazione sociale a Vezzano passa anche dal teatro, dopo un anno di formazione ed esperienza sul campo veicolata da un progetto biennale, mirato e di ampio respiro: ”Diversamente a Teatro”.
Il parco naturale locale del Monte Baldo, in collaborazione con l'Appa e la Rete Trentina di Educazione Ambientale organizza domenica 14 un'escursione sul Monte Altissimo, alla scoperta del Parco naturale locale del Baldo.
Venerdì 5 settembre in serata transiterà in val di Fiemme la gara Ultracylcing Dolomitica, competizione ciclistica di oltre 580 chilometri con circa circa 15 mila metri di dislivello da percorrere in un tempo massimo di massimo 35 ore.
Con una edizione dedicata in gran parte alla Valle dei Laghi, la rivista Judicaria, il quadrimestrale dell'omonimo Centro Studi di Tione, si propone ai lettori con un nuovo numero di grande interesse.
I monti della valle di Ledro erano frequentati già 12 mila anni prima di Cristo. La conferma è arrivata nelle ultime settimane grazie alla misurazione radiometrica al Carbonio14 alla quale sono stati sottoposti alcuni reperti di materiale fossile prelevati ancora l'anno scorso nei 43 metri quadrati del sito di Pozza Lavino, nella zona di Tremalzo.
Se n’è andata all’età di 109 anni – li aveva compiuti il 10 luglio - Assunta Conci, la “nonna” di tutto il Trentino. Rimasta nubile, ha vissuto sempre a Levico (dove era nata) in via Bion, assieme alla sorella Linda, mai sposata, insegnante elementare in Alto Adige ma che tornava spesso per trascorrere lunghi periodi accanto alla sorella.
A Fai della Paganella, in via Belvedere, lungo la strada provinciale per Andalo, si può ammirare uno dei monumenti più belli del paese: un crocifisso in ferro, alto quasi tre metri, eretto dalla comunità nel 1888.