Il vescovo di Innsbruck ribadisce la condanna del culto di Andreas da Rinn che, come il Simonino di Trento, fu a lungo ritenuto vittima di un omicidio rituale compiuto da membri della comunità ebraica.
Tra i "preti di periferia" del quotidiano Avvenire anche don Pellegrin, parroco dell'Unità pastorale Cristo Salvatore (Denno)
Come si deve organizzare la Chiesa per continuare ad essere una realtà significativa per gli uomini e le donne di oggi?
In attesa del pronunciamento della Chiesa sul caso Medjugorje il Papa ha osservato qualche settimana fa che la Madonna “non ha bisogno di postini alle 16 del pomeriggio”; sono parole lette come una stroncatura secca, anche se è mancato il riferimento geografico. Il commento dell'arcivescovo Luigi Bressan.
Come da tradizione il Centro Missionario Diocesano ha organizzato un incontro estivo tra i missionari rientrati in Trentino per un periodo di vacanza. Hanno partecipato una trentina tra sacerdoti (fidei donum), religiosi e religiose, che si sono confrontati sulle loro esperienze in terra di missione.
Puntuale, come ogni estate, arriva in Fiemme la rassegna organistica con l'obiettivo di valorizzare e promuovere il ricco patrimonio strumentale della valle.
Il gruppo di sacerdoti che sono stati ordinati nel 1965 a Trento si sono ritrovati a Sanzeno per festeggiare l'importante anniversario.
La visita del cardinale birmano Maung Bo nel ricordo di don Domenico Tarolli, missionario nel Myanmar.
Mons. Charles Bo nell'omelia in Cattedrale a Trento al pontificale per il patrono san Vigilio.
Nel suo intervento l'arcivescovo di Trento, Luigi Bressan, ha ricordato l'opera di assistenza alla popolazione che la Chiesa di Trento svolse in quegli anni.
Resterà vivo a lungo nella comunità di Montagnaga il ricordo del generoso servizio di Renato Bernardi, per tanti anni sacrista presso la chiesa di Sant'Anna e il vicino santuario mariano della Madonna di Pinè.
Celebrato domenica il 55° di sacerdozio di don Flavio Menapace