Quando nel Vangelo Gesù mette al centro alcuni bambini propone un mondo capovolto, in cui gli adulti prendono esempio dai più piccoli. E proprio questo mondo alla rovescia viene prospettato dalle donne di Cuba, autrici della proposta di preghiera ecumenica delle donne 2016; il gruppo ecumenico “Samuele” la valorizza nell'annuale veglia che si tiene sabato 5 marzo alle 20.30 alla basilica di Sanzeno.
Papa Francesco e il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia si sono incontrati venerdì 12 febbraio in una sala dell’aeroporto internazionale de L’Avana: un incontro che cancella un millennio di lontananza. La Dichiarazione comune.
L’incontro del 12 febbraio è una profezia: perché è un modo per raccontare il nostro Dio e per invitarci tutti a verificare quanto realmente crediamo in lui. Tutto questo, è chiaro, non resta soltanto a livello teorico: nella loro Dichiarazione Kirill e Francesco affrontano quei temi di attualità che preoccupano tutti noi, e sui quali però si deve fare una riflessione comune tra le Chiese cristiane.
Abstract.
La Giornata ecumenica per la custodia del creato a Merano, quest’anno, avrà come tema la responsabilità nei confronti delle persone che fuggono dalla loro terra a causa di motivi ambientali, oltre che economici, o per guerre e persecuzioni.
Dal Trentino anche quest’anno sono in molti – circa 180 - i ragazzi partiti per un'esperienza di spiritualità a Taizè, accompagnati da don Luigi Giovannini, parroco di Rovereto, che da 15 anni tutte le estati propone questa esperienza.
L'Associazione Diaconia della Fede organizza dal 28 al 30 agosto a Villa S. Ignazio (Trento) tre giorni di Esercizi spirituali brevi.
Non è vero che l’ecumenismo è questione di palati raffinati o di poche acculturate élite. Se i numeri vogliono ancora dir qualcosa, l’ha dimostrato anche la forte partecipazione comunitaria alla Messa in San Carlo con la pastora battista Lidia Maggi.
Sabato scorso la pastora battista Lidia Maggi, in servizio a Varese, ha presenziato al rito liturgico nella parrocchia di San Carlo Borromeo, a trento, svolgendo in alcune fasi il ruolo di concelebrante a fianco di don Lino Zatelli.
A settant’anni dalla liberazione del campo di concentramento di Mauthausen, domenica scorsa si è celebrato un rito ecumenico presso il memoriale dell’ex lager.
Con i colori delle Bahamas la veglia di preghiera a Sanzeno nella giornata delle donne.