Le poesie in cimbro di Andrea Oxilia si iscrivono in pieno nel solco di una tenace e testarda adesione alla propria terra e alle proprie origini, territoriali e, al contempo e ancor più, esistenziali.
Il vescovo mons. Giuseppe Placido Nicolini (1877-1973), originario di Villazzano, operò ad Assisi nella seconda guerra mondiale. Una fresca biografia illustra il suo impegno segreto a favore degli ebrei durante il fascismo.
A partire da una delle espressioni più forti proprio dell'Evangelii Gaudium, “Questa economia uccide” (EG 53), il libro di Tornielli e Galeazzi ha quasi il sapore di un racconto della “filosofia” del Papa argentino.
Nel suo ultimo testo il vescovo emerito di Ivrea e fondatore di Pax Christi, vede attuarsi nel pontificato di Bergoglio un dettato eminentemente conciliare.
Il libro di Renzo Fracalossi “La scuola dell’odio” è una puntuale ricognizione storica delle vicende legate all’antisemitismo.
Il libro “Vita di don Giussani” di Alberto Savonara è stato presentato a Rovereto
I libri dedicati alla figura di papa Francesco sono numerosi e testimoniano il crescente interesse che suscita papa Bergoglio nella comunità cristiana e più in generale presso l’opinione pubblica.
Presentato monumentale lavoro di monsignor Armando Costa, edito da Vita Trentina. 1000 pagine per 205 personaggi in 1700 anni di storia.
Libro biografico per l'ex direttore del Conservatorio. Lo firma Sandra Tafner (Ed. Curcu e Genovese)
Due sussisi sugli aspetti relazionali della separazione
L'ultima fatica letteraria di Paolo "Bill" Valente, collaboratore ed editorialista di Vita Trentina.