”Scarpe allacciate” è il progetto promosso dagli studenti del liceo “Da Vinci” di Trento che promuove la condivisione di culture differenti coinvolgendo i richiedenti asilo.
Andrea Iacomini, portavoce di Unicef Italia: "Chi parla di blocchi navali va contro il diritto umanitario. Mi auguro che sia uno spot elettorale".
Alla vigilia dell'anniversario dell'inizio dell'esodo albanese, la testimonianza di tre migranti accolti nel marzo 1991in Trentino alla caserma “Degol” di Strigno: “Davvero, la nostra fu un'odissea della speranza”.
Per ricordare l’arrivo dei primi immigrati albanesi in Trentino nel 1991, l'associazione culturale delle donne albanesi “Teuta” ha allestito la mostra fotografica “Albanesi e trentini allo specchio”.
Le prime giornate dei 365 profughi albanesi giunti a Strigno con il treno della Valsugana nella grigia mattina del 15 marzo, un venerdì di Quaresima.
La Provincia autonoma di Trento ha chiesto alle Comunità di Valle di individuare delle strutture per accogliere i rifugiati e i richiedenti asilo. Ma l'accoglienza fa problema.
Abstract.
“L'Europa deve creare canali umanitari sicuri”, rimarca Berardino Guarino, direttore del Centro Astalli di Roma. “Parliamo di persone che scappano da situazioni di guerra”.
Anche i rifugiati e richiedenti asilo alla Giornata del migrante celebrata a Mori domenica 18 gennaio.
La diocesi organizza un incontro di preghiera e conoscenza. Al Teatro Cristallo uno spettacolo e una mostra sul tema delle migrazioni .
Lavoro e immigrazione al centro di un convegno che si svolgerà a Trento dal 17 al 19 ottobre.
abstract