Oggi la Libia è progressivamente regredita nell’ingovernabilità più stridente ed evidente. Che vuol significare mancanza di sicurezza e di un equilibrio minimale dei poteri che conforma gli Stati sia pur vagamente democratici.
A Ronzone in valle di Non i 20 mila annegati nel Mediterraneo hanno un fiore e un piccolo monumento che li ricorda.
In Senato via al voto sul ddl costituzionale. Parlamentari trentini vigilano.
Lunedì 21 luglio riprenderanno votazioni dell'aula di Palazzo Madama agli emendamenti sul ddl di riforma costituzionale del Senato e del Titolo V.
Il Consiglio provinciale ha respinto il ddl di Borga (Civica).
Tra i numerosi ddl in discussione: discriminazioni per l'orientamento sessuale, Corecom, sgravi Irpef, affidamento di minori, politiche per il turismo.
"Contiene importi e misure lesivi alla autonomia finanziaria" spiega il presidente Rossi.
Approvato intanto il nuovo Titolo V della Costituzione: per Trento e Bolzano un emendamento che tutela le autonomie speciali.
Trattativa ferma: il governo è impegnato a negoziare il patto di stabilità a livello europeo.
Innalzata l'aliquota allo 0,73 per cento, il provvedimento coinvolge 90mila contribuenti trentini.
Settant’anni esatti sono trascorsi dal giorno dell’eccidio nazi-fascista nell’Alto Garda e in Trentino. Era l’alba del 28 giugno 1944. Una ricorrenza ancora oggi molto sentita in Busa.