Venerdì 24 luglio approda in Aula la mozione di sfiducia dell’assessora alla sanità Donata Borgonovo Re.
In vista del Piano decennale della Salute intervengono gli organismi diocesani del settore: chiedono “più attenzione alle relazioni” e il cambiamento del modello sociosanitario
Novantasei chilometri e mezzo, un'ora e mezza di macchina che diventano tre con i mezzi pubblici. Sono i chilometri e le ore che impiega una signora residente nella valle di Primiero o nel Vanoi per recarsi a Trento, a fare una mammografia.
Tredici ospiti della “Grazioli” di Povo hanno tratto beneficio dall'attività terapeutica con gli esperti dell'Ufficio Beni Archeologici: così gli oggetti della memoria si sono rivelati utili a “frenare” l'Alzheimer.
abstract
“Dobbiamo guardare al Museo come ad una realtà che si può toccare, che è lì a disposizione di ogni persona, anche quelle più in difficoltà”.
Piccoli segni, in un adolescente, possono nascondere lo sviluppo di un disturbo alimentare. Un tema che ha richiamato tante persone - molti i genitori - nella sala consiliare di Predazzo.
E' entrato in piena attività l’appartamento per l’accoglienza dei bambini in oncologia pediatrica, preparato dalla Lilt.
Lo dicono i dati dell'Osservatorio salute. Sul territorio l'opera preziosa di 162 club.
Valentina Pozzer, giovane ostetrica di 24 anni laureatasi nel 2014, da qualche giorno ha aperto l'ambulatorio ostetrico privato “Luna Nuova” a Rovereto, in Via Vittorio Veneto 4.
In occasione della Giornata del respiro, sabato 16 maggio dalle 9.30 alle 16 scendono in piazza i volontari di ALIR Trentino (“Associazione per la lotta all’insufficienza respiratoria”, che raccoglie pazienti, familiari e personale sanitario)
Dai primi di maggio “Cardio 50”, valuterà e monitorerà i soggetti a rischio