Pellizzano, la frazione di Termenago vuole rinascere attraverso il teatro: ecco come

Una panoramica di Termenago, frazione di Pellizzano. Foto © Gianni Zotta

Un borgo, Termenago, nel comune di Pellizzano che vuole rinascere attraverso l’arte e il teatro. È il progetto, inedito in Trentino e nato da un bando PNRR nell’ambito della riqualificazione dei borghi storici, vinto dal Comune e Cofinanziato dal Ministero della Cultura, NentGenerationEU della Comunità Europea.

In progetto la riqualificazione della chiesa di San Nicolò a Termenago, per diventare luogo di formazione attoriale e di performance artistico-culturale. Inoltre la riqualificazione della ex canonica di Termenago (nell’idea dei progettisti dovrà trasformarsi in un centro multiservizi e camere) e il rifacimento dei muri a secco e dell’antico sentiero “le Voute”. Inoltre, sarà promossa la creazione di un albergo diffuso e sarà realizzato un anfiteatro vegetale, pensato come innovativa location per l’espressione delle arti.

Attraverso il progetto “Termenago a teatro”, insomma, si vuole creare, entro il giugno 2026, un sistema, una struttura capace poi di “camminare da sola”, proprio attraverso le attività di formazione per attori e maestranze di cinema e teatro che, nel rispetto del territorio naturale e culturale, saranno gestite da Nuovaera Film, casa di produzione, service e formazione che ha sede proprio in val di Sole.

Monia Cappiello, amministratrice di Nuovaera Film

“Una delle nostre principali mission è proprio quella della formazione delle maestranze del cinema e del teatro”, spiega l’amministratrice Monia Cappiello. “Abbiamo riscontrato da esperienze l’esigenza di inserire maestranze del territorio in nuove produzioni in loco. Come partner del Comune di Pellizzano nel progetto, organizzeremo quindi corsi per professionalizzare il trucco, il parrucco, i costumi, elettricisti e macchinisti così come la scenografia, che partiranno a febbraio. Non ultima e meno importante, anche la formazione di recitazione qualificata: si è avviato proprio in quesgi giorni un corso di tipo accademico tenuto da docenti di alto profilo professionale nell’ambito del cinema e del teatro, destinato non solo ad attori che hanno già una carriera avviata ma anche a chi non ha ancora esperienza, ma ha passione e vuole acquisire le basi per lavorare nel mondo dello spettacolo o, semplicemente, gli strumenti e la sicurezza per parlare in pubblico.In ogni corso – aggiunge Cappiello – desideriamo rivolgere la massima attenzione ai giovani, creando quelle interazioni che rischiamo di perdere”.

La sindaca di Pellizzano Francesca Tomaselli racconta di come il Comune abbia voluto scommettere, “su una frazione e sulle sue peculiarità, partendo dai punti di forza storici e artistici che la caratterizzano”. Attualmente a Termenago abitano un centinaio persone, anziani e famiglie. Chi lavora lo fa fuori dal paese. “È da poco nata una piccola struttura ricettiva, ma non ci sono servizi”, prosegue Tomaselli. “La sfida che dobbiamo cogliere è quella di far rinascere un borgo, coinvolgendo e stimolando anche la comunità locale. Partiamo da qualcosa di intangibile come la cultura, affinché questa, grazie al potenziale coinvolgimento di professionisti di caratura internazionale, abbia però un impatto tangibile sulla nostra economia e sul nostro territorio”.

vitaTrentina

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami
vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina