È dedicata all’impegno femminile nel settore turistico montano la sesta edizione del Premio Donna e Lavoro, promosso da Acli e Diocesi di Trento.
Quest’anno il riconoscimento va alle accompagnatrici di media montagna: possono infatti partecipare donne imprenditrici residenti sul territorio trentino che hanno sviluppato un’attività imprenditoriale nel settore turistico e montano. Possono presentare domanda le donne imprenditrici titolari di impresa individuale o socie di azienda; imprese e/o aziende devono avere sede sul territorio trentino.
Per candidarsi c’è tempo fino al 16 ottobre. Il modulo di iscrizione editabile si può scaricare dai siti https://www.aclitrentine.it/blog/-/premio-2025-alle-accompagnatrici-di-media-montagna/ e www.diocesitn.it ed inviare compilato e completo della documentazione richiesta alla mail premio.donne@aclitrentine.it
Alle 4 vincitrici andranno 2000 euro ciascuna, oltre a un contributo di 400 euro messo a disposizione da Pensplan Centrum per aprire o integrare un piano di previdenza complementare.
Il Premio Donna nasce nel 2019 dall’attenzione del Coordinamento Donne Acli Trentine al tema del lavoro e dell’imprenditoria femminile. Altro soggetto promotore è l’Arcidiocesi di Trento, da sempre attenta alla parità di genere e al ruolo della donna nel territorio trentino.
Il premio è realizzato in collaborazione con FAP Acli – Federazione Anziani Pensionati e
Svolta, spazio di progettazione sociale creato da CSV Trentino ETS, Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale e Fondazione Caritro; e con il patrocinio dell’Associazione Accompagnatori Media Montagna, realtà che nasce nel 2009 e accoglie la quasi totalità dei professionisti iscritti all’Elenco Speciale tenuto dal Collegio delle Guide Alpine del Trentino che oggi sono 244. Le donne attualmente iscritte all’Associazione sono 74
Gode inoltre del sostegno di Pensplan Centrum, società che svolge attività di promozione, informazione, formazione e consulenza in materia di previdenza complementare.