Ciao Ale 2025: sabato 18 ottobre al Caffè El Barrio musica e solidarietà per la ricerca sul tumore

Prosegue “Ciao Ale 2025”, l’iniziativa di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca sul tumore al seno in memoria di Alessia Gadotti, una giovane donna scomparsa otto anni fa a causa di una forma particolarmente aggressiva di carcinoma mammario, con l’obiettivo che dal ricordo di Alessia nascano nuove opportunità di ricerca e speranza.

Grazie alla generosità di tante persone, la raccolta fondi sostiene oggi una borsa di ricerca post-dottorato promossa da Fondazione AIRC che porta il nome di Alessia Gadotti. La prima borsa è stata vinta nel 2024 dalla dott.ssa Francesca Valentina Basso, del Centro Oncologico di Aviano, che lo scorso anno ha partecipato all’evento per raccontare il proprio impegno scientifico.

Sabato 18 ottobre, inoltre, dalle 11.00 alle 14.00, al Caffè El Barrio di Trento (via San Martino) si terrà una mattinata di ricordo, condivisione e musica, con la possibilità di contribuire alla raccolta fondi in presenza. Come ogni anno, l’incontro sarà anche un’occasione per dare spazio e voce alla ricerca scientifica. Ospite di questa edizione sarà la prof.ssa Alessandra Bisio, docente di Biologia dei tumori presso il Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata (CIBIO) dell’Università di Trento, che condividerà la propria esperienza e le prospettive di un progetto dedicato all’impiego della radioterapia nel trattamento del tumore al seno triplo negativo.

Negli anni passati, “Ciao ALE” ha visto la partecipazione di numerosi protagonisti del mondo della ricerca scientifica, tra cui la prof.ssa Francesca Demichelis, Prorettrice alla Ricerca dell’Università di Trento e docente del Dipartimento CIBIO, Giulia Fracassi (CIBIO), Francesca Valentina Basso (Centro Oncologico di Aviano), Alberto Inga, Toma Tebaldi ed Emilio Cusanelli (CIBIO).

Non mancherà un tocco di swing con musica dal vivo per riempire l’aria di note e qualche passo di danza, perché anche la leggerezza può essere una forma di speranza.

In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a sabato 26 ottobre. La partecipazione è ad offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione AIRC. Durante l’evento sarà possibile ricevere le spille con il nastro rosa incompleto di AIRC con una donazione minima di 2 euro.Per chi non potrà partecipare, è possibile donare online al link: www.gofundme.com/f/ciao-ale-2025 oppure con bonifico bancario: intestato a Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro ETS – Comitato Veneto e Trentino Alto Adige IBAN: IT54Y 05034 11711 000000000923, con causale: “Ciao Ale” – intitolata ad Alessia Gadotti.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina