Manovra finanziaria da 5,6 miliardi. Fugatti: “Priorità sostegno alle famiglie, al sistema economico e agli investimenti”

Una manovra da 5,6 miliardi di euro. A tanto ammonta il disegno di legge finanziaria per il prossimo triennio presentato lunedì 3 novembre dal presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti. Che ha tracciato le sue priorità: “Dal sostegno alle famiglie al sistema economico e agli investimenti, includendo un’attenzione al sistema industriale, che sta vivendo un momento particolare legato alle questioni internazionali, e quella su un tema altrettanto fondamentale: la casa. La finanziaria ci consente di introdurre alcune rilevanti novità, come già illustrato, rivolte in particolare alla sfera della conciliazione famiglia-lavoro, delle necessità delle famiglie con figli e della natalità”.

Le prime novità introdotte dalla manovra – già presente in conferenza stampa venerdì 31 ottobre – sono l’abbattimento del costo degli asili nido in base all’Icef e l’introduzione delle attività estive per i ragazzi nelle scuole elementari e medie. Accanto ci sono, come delineato nelle precedenti manovre, il nuovo assegno di natalità per il terzo figlio, le agevolazioni collegate all’addizionale regionale all’IRPEF e i congedi parentali.

Ci sono poi nuove misure previste anche sul tema della casa. Fugatti ha citato l’erogazione di contributi a favore di persone fisiche che ristrutturano alloggi da locare successivamente a canone moderato (5 milioni a bilancio), con l’obiettivo di favorire l’immissione sul mercato degli affitti di 250-300 alloggi, nonché l’attivazione di un nuovo strumento finalizzato alla concessione di contributi in favore di cooperative edilizie che promuovono forme di abitare collaborativo (5 milioni a bilancio con l’obiettivo di assegnare contributi a circa 150 interventi). Previsto inoltre un intervento sperimentale per i contributi a imprese del settore manifatturiero che ristrutturano alloggi da locare a canone moderato ai propri dipendenti (un milione).

Ci sono poi 15 milioni per Itea e 10 milioni per finanziare ulteriormente la rivitalizzazione delle aree a rischio abbandono: “Su quest’ultimo intervento, il primo bando ha portato circa 300 richieste, che aprono prospettive importanti di riqualificazione di 300 immobili – ha precisato Fugatti – mentre il secondo bando ripartirà a novembre”. Seguono le misure di sostegno sull’acquisto prima casa per giovani e famiglie numerose (“Un migliaio di domande presentate”, è stato chiarito) e i progetti RiUrb e RiVal che procedono nel loro iter.

Riguardo alle opere pubbliche, sul bilancio pluriennale risultano già finanziate opere per oltre 2,5 miliardi di euro, di cui 820 milioni per la realizzazione del nuovo Polo Ospedaliero e Universitario del Trentino. Le risorse aggiuntive in manovra ammontano a 183 milioni, di cui 102 come ha ricordato Fugatti “per l’edilizia scolastica, in particolare per la riqualificazione e miglioramento delle sedi delle scuole superiori su tutto il territorio”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina