Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Cerca
Il trend
Le tendenze dell’economia locale nell’analisi del nostro esperto dott. Paolo Spagni.
Contrastare le crisi aziendali si può
Anche oggi, nonostante altri temi si contendano la nostra attenzione, una nutrita serie di aziende in difficoltà ci richiama all’emergenza sociale del lavoro. 69 tavoli di crisi per 80 mila addetti, dichiara a “Il Sole 24 Ore” (2 gennaio) Luca Annibaletti, dirigente del MISE. Ma sono soltanto i casi di rilievo nazionale: l’area del lavoro […]
Pubblico o privato, questione di maturità
Dal 3 al 6 giugno Trento ospita la 16a edizione del Festival dell’economia, mettendo a tema «Il ritorno dello Stato». L’invasività delle regole anti contagio e l’auspicata fine della pandemia offrono l’occasione – scrive Tito Boeri, responsabile scientifico del Festival – «per ridisegnare i confini dello Stato, rafforzare la sua presenza dove ce n’è maggiore […]
Dolomiti Energia, azioni in libertà
La notizia che La Finanziaria Trentina, la società presieduta da Lino Benassi, intende cedere parte delle proprie azioni di Dolomiti Energia Holding (DEH) è di quelle che creano una certa fibrillazione. DEH è infatti un marchio di qualità nel catalogo delle imprese trentine. È una multiutility, cioè un soggetto che eroga vari servizi di pubblica utilità, […]
Bitcoin, non è tutto oro…
Una notizia ha surriscaldato il mercato delle valute virtuali: Tesla, la superquotata azienda produttrice della mitica auto elettrica, ha investito 1,5 miliardi di dollari in bitcoin, e li accetterà per l’acquisto delle sue lussuose auto. Se qualche nostro lettore fosse tentato di seguire le orme di Elon Musk, il celebre fondatore di Tesla, lo avvisiamo […]
Debito anti-Covid? Circoscritto e selettivo
C’è un filo rosso che lega tre spunti emergenti dalle attuali vicissitudini dell’economia. Il primo lo offre il prof. Leonardo Becchetti (Avvenire, 15 ottobre) che ritiene fattibile e sensato il condono di porzioni di debito nazionale da parte della BCE. Sarebbe manna dal cielo per la nostra finanza, che il direttore del Festival dell’Economia civile […]
Recovery Plan, certezze e insidie
Sul Recovery Fund Giuseppe Conte esibisce sicurezza. Lo fa con i terremotati del Centro Italia («Se falliremo, mandateci a casa!») e si ripete al Festival dell’Economia: «state certi!» esclama due volte in merito alla coerenza con le raccomandazioni UE dei progetti italiani che dovrebbero fruire dei 209 miliardi assegnati al nostro Paese. Rispondendo alla giornalista […]
Prepariamoci per tempo al Recovery Plan
Riuscirà l’Italia a spendere le risorse assegnate dall’Unione europea per il Covid-19? Motivi di ottimismo ce ne sono, ma pesa la tradizionale difficoltà del nostro Paese a sfruttare i fondi comunitari. Il Trentino fa un po’ eccezione (dall’Europa ha appena ottenuto 51 milioni per contrasto alla pandemia, destinati a dispositivi sanitari, ammortizzatori sociali, garanzie su […]
Un modello federale come vaccino politico?
Con il Covid-19 sono andati in scena incredibili tira e molla fra lo Stato e le regioni, e altrettanti bisticci con l‘Europa. Ciò ha rinfocolato in molti cittadini la voglia di unità nazionale, con relativi fastidi antiregionali e antieuropei. Giusta la prima, antistorici i secondi. Infatti, nonostante sprechi e malefatte, un assetto istituzionale a competenze […]
Le imprese fra emergenza e ripartenza
Su Vita Trentina del 5 aprile avevamo previsto che le prime misure anticrisi da Covid-19, varate con la legge provinciale n. 2 del 25 marzo, non sarebbero bastate. Pur avendo celermente affrontato l’emergenza della liquidità, ossigeno per le imprese – accanto alle analoghe misure governative – enorme ed eccezionale si presentava infatti, già due mesi […]
Una barriera contro l’esclusione
«Resto a casa» è il motto ai tempi del COVID-19. Dove, magari, ci capiterà di guardare il nostro nido meno distrattamente, rivalutando il piacere, anzi il privilegio, di averla, una casa. Il che passa spesso in secondo piano, anche nelle agende dei governi. Infatti le politiche per offrire un alloggio a chi non se lo […]
Bene il Fondo Ripresa, ma non basterà
I pesanti effetti recessivi del Covid-19 richiedono anche in Trentino una terapia d’urto. Ad avviarla è stata la legge provinciale n. 2 del 23 marzo, approvata con lodevole celerità, per eliminare l’acconto IMIS e sveltire appalti, contratti e incentivi alle imprese: un intreccio di norme da snellire con altre norme, sperando che non s’ingarbuglino. Con […]
Mutui-casa, un’opportunità da non banalizzare
Oggi i mutui-casa, con tassi d’interesse ai minimi storici, sono senz’altro un’opportunità (ne vengono erogati per una cinquantina di miliardi all’anno) purché si eviti di banalizzarla. In vari modi. Primo, il costo reale del denaro. I tassi di interesse (certamente bassi, anche sotto l’1%) vanno infatti correlati all’inflazione, che determina il potere d’acquisto di cui […]
Paginazione degli articoli
1
2
3
Pagina 2 di 3
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie