Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Bibbia Insieme
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Bibbia Insieme
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Cerca
Proiezioni
La nostra recensione di un film da vedere nelle sale cinematografiche trentine.
Roncone come il Texas,“la nostra vita è un film”
Due giovani trentini sono stati scelti per una fiction: “Così abbiamo recitato, al naturale… Forse nemmeno loro credevano che la loro vita, così semplice, potesse diventare un film. Silvia Beltramolli e Andrea Bazzoli sono due giovani – 26 anni lei, 25 lui – che gestiscono una fattoria di suini e cavalli a Roncone, nella valle […]
Nei numeri il pensiero di Dio
Affidato alla voce narrante del professor Hardy, (un Jeremy Irons elegante e asciutto), e basato sulla biografia di Robert Kanigel L'uomo che vide l'infinito – La vita breve di Srinivasa Ramanujan, genio della matematica (Rizzoli 2003), il film del regista di origine sudafricana Matthew Brown segue l’evolversi del rapporto di collaborazione tra due uomini profondamente […]
Pelè, dal mito al santino
La favola del bimbo che grazie al suo talento, in questo caso calcistico, si riscatta dalla povertà “risarcendo” anche un padre a cui solo un maledetto infortunio ha impedito una carriera ai massimi livelli può riservare qualche tranello. Perché è “materiale” scottante, facile ad eccessi melodrammatici da libro Cuore se non si tratta con una […]
Thelma e Louise in Toscana
Dal paesotto brianzolo de “Il capitale umano”, Paolo Virzì torna alle colline della soleggiata e ridente Toscana con “La pazza gioia”, il suo ultimo film per così dire “bipolare”, vista la tematica psichiatrica. Da sempre regista di commedie, Virzì ultimamente ha virato sul melodramma e se già nel “Capitale umano” aveva fatto un’analisi antropologica sociale […]
Metti un certosino al tavolo del G8
Roberto Andò, il grande pubblico lo ha conosciuto tre anni fa, quando ha portato sullo schermo il suo romanzo, Il trono vuoto, in cui narrava il fallimento della politica italiana attraverso la depressione e la fuga del segretario del maggior partito d’opposizione. Il film si intitolava Viva La libertà e a interpretarlo c’era un grande […]
Storie di “ordinaria meraviglia”
Tre film selezionati nell'archivio del Religion Today Filmfestival per aiutare a cambiare il proprio punto di vista, per invitare a mettersi nei panni dell’altro, per costruire quegli spazi di ascolto e di confronto che appaiono più che mai urgenti e vitali. È la proposta di Fedi in gioco – Cinema e dialogo interreligioso che Religion […]
La tenerezza e l’uomo con l’ermellino
Il film premiato a Venezia mostra un'aula di tribunale trasformata in un ambiente di relazioni autentiche Michel Racine è l'inappuntabile presidente della Corte d'Assise di una cittadina francese, temuto e al tempo stesso deriso dai colleghi oltre a essere soprannominato "il giudice a due cifre" perché le sue condanne non sono mai inferiori a dieci […]
E i discepoli diventano macchiette
C’è un abisso, a volte, tra il mostrare e il non mostrare (lasciando però spazio ad altro, all’intuizione di ciò che sta dietro, o di lato, o in profondità). “Segnalando” comunque una presenza. Il che, nel secondo caso, non significa certo nascondere, tutt’altro. Al cinema è questione di stile, di sensibilità, e quindi di sostanza, […]
La difficoltà di essere se stessi
In “Perfetti sconosciuti” sette storie s'incrociano raccontano la fragilità delle relazioni nel tempo dei social media Sette amici che si conoscono da una vita, una tranquilla cena in compagnia, una proposta solo apparentemente goliardica: condividere per lo spazio della serata tutto quello che arriva sul proprio inseparabile telefonino. È tutto qui Perfetti sconosciuti, il nuovo […]
Con gli occhi di Samuele
Gianfranco Rosi continua ad inanellare premi. Dopo il Leone d’oro veneziano con Sacro GRA nel 2013, è fresco dell’Orso più prestigioso alla Berlinale per Fuocoammare in un’edizione molto concentrata sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione. Il documentarista fa di Lampedusa – l’isola degli sbarchi di migliaia e migliaia di persone in fuga da guerre, povertà e […]
Quella pervasiva resistenza alla luce
Annunciato, atteso, uscito in sala giovedì 18 febbraio. Il caso Spotlight diretto da Tom McCarthy (L’ospite inatteso, 2007) conferma le anticipazioni della Mostra del Cinema di Venezia dove è stato presentato fuori concorso, il 3 settembre scorso: un film teso e asciutto condotto sul modello di Tutti gli uomini del Presidente di Alan J. Pakula […]
Due biografie che intrigano
Joy del regista David O. Russel, quello di The Fighther e Il lato positivo per intenderci, è uscito da poco nelle sale e racconta la storia e la scalata al successo di Joy Mangano, la casalinga americana inventrice del “mocio vileda”,una self made woman che negli anni novanta, grazie alle televendite, ha spopolato e è […]
Paginazione degli articoli
1
…
20
21
22
…
26
Pagina 21 di 26
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie