La casa TierrActiva è una rete, un collettivo, uno spazio di convergenza aperto a tutti con la speranza di rafforzare il movimento per il clima in Perù e in tutto il mondo.
Sono stati tanti gli eventi, i dibattiti e le manifestazioni che hanno messo in luce i problemi affrontati dai popoli indigeni che vivono nei 9 Paesi che compongono la regione amazzonica.
Sul primo gradino del podio è salita l’Australia. Europa al secondo posto.
Un appiglio alla speranza è stato portato dalle Isole Marshall, vincitrici del “Ray of the Day” (Raggio del Giorno).
L’incontro tra i giovani delegati di svariati paesi del mondo e la segretaria della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici.
Confronto intergenerazionale nella giornata dedicata alla Gioventù e alle Future generazioni della COP20.
Il terzo giorno di COP20 è stato dedicato ai contadini e alle connessioni esistenti tra cambiamento climatico e pratica agricola.
Poco prima della Giornata Internazionale del Volontariato, che si tiene il 5 dicembre di ogni anno, qui a Lima è stata organizzata una serata informativa dei vari progetti di volontariato presenti sul territorio peruviano.
La Svizzera si aggiudica il premio "Fossil of the Day" per essersi comportata da vero bullo nel corso del terzo giorno delle negoziazioni qui a Lima.
In Perù il tema della povertà è però strettamente legato a quello della disponibilità di fonti energetiche.
Manchay è un centro alle porte di Lima che conta circa 80 mila abitanti. L’80% della popolazione non ha accesso ad acqua pulita.