Sarà presentato martedì 23 giugno alle 20.30, a Casa natale Rosmini a Rovereto il libro dedicato alla figura di “Alfeo Valle”.
“I Guardiani del Silenzio”, il viaggio fotografico del roveretano Andrea Contrini sulle fortezze dei Grandi Altipiani Trentini e dei Sette Comuni a cent'anni dalla Prima guerra mondiale, diventa un libro.
A Villa S. Ignazio si è felicemente concluso nei giorni scorsi il 17° Corso di Poesia, unico nel suo genere (gratuito) perchè dura quattro mesi e 16 incontri. Primo obiettivo, insegnare a riconoscere la poesia e – se ci sono le qualità - imparare a scrivere in poesia.
Abstract.
Presentati due libri sulla Grande Guerra. Gli autori hanno incontrato il pubblico nella cornice dei festeggiamenti per l’ottantesimo di fondazione del locale Gruppo Alpini.
Mostra di incisioni di grande livello alla Biblioteca Civica di Rovereto.
Dal 23 giugno al 2 settembre torna al Museo Diocesano Tridentino l’appuntamento con “Estate ad arte”, una collaudata e apprezzata proposta rivolta alle famiglie e alle colonie estive diurne della Provincia di Trento.
Un'ondata di proposte letterarie, teatrali, musicali e artistiche ha energeticamente invaso Caldonazzo da giovedì 11 a domenica 14 giugno, dando vita alla quinta edizione del Trentino Book Festival.
Tra gli ospiti più attesi, Simona Sparaco, giovane romana, una delle autrici emergenti della narrativa italiana.
Lo spazio dedicato dal Consiglio provinciale all’arte – negli spazi parzialmente interrati di palazzo Trentini – fino al 4 luglio darà spazio e nobiltà all’opera di sei giovani e valentissimi artisti, tutti allievi di Gianluigi Rocca, l’artista trentino docente di disegno all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, già ospite a suo tempo in via Manci con una personale che ha lasciato il segno.
Nel libro scritto a 4 mani da Bressan e Gadotti, la storia e la vita di uno dei più antichi masi del Trentino, adagiato sulle scoscese rupi della forra del Limarò.
A 70 anni dalla bomba atomica, mostra e conferenze a Trento (Dipartimento di Lettere)