Che cosa significa educare oggi? A chi spetta la responsabilità di educare? Domande che vanno al cuore dell'ottava edizione di “Educa” , il festival dell'educazione. Anticipa alcune risposte in questa intervista il prof. Franco Garelli, che sarà a Rovereto.
Com'è complicato dover affrontare l’esperienza della separazione dalle persone care. Non credo ci sia una sofferenza maggiore che perdere una persona che amiamo. Senza la fede, è impossibile dare un senso a ciò che umanamente percepiamo come una tragedia.
Farò un elogio della fragilità: è un termine con fortissima ambivalenza che indica lo spingersi oltre confini, verso l'altro. L'intervento di Maria Antonella Galanti alla Cattedra del confronto 2017.
È promossa dalla Pastorale giovanile della zona di Trento (e aperta a tutti) la Via Crucis cittadina in programma anche quest'anno venerdì 7 aprile alle 20.30 con partenza dalla chiesa di Sant'Antonio.
Con un bando la Fondazione Caritro ha messo a disposizione di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 35 anni, oltre che delle associazioni culturali, 80 mila euro per una decina di progetti ritenuti meritevoli di essere sostenuti.
Nell'assemblea dei Circoli trentini il valore comune del servizio. Suor Curzel: “Per me l'oratorio è stato importante”.
Inizierà il prossimo 28 aprile un corso promosso dall’Archivio Diocesano al Vigilianum per aiutare a ricostruire un albero genealogico. In cinque incontri (sempre il venerdì pomeriggio) istruzioni utili per consultare registri parrocchiali, atti notarili, studi araldici. Iscrizioni entro il 21 aprile.
La Pastorale giovanile invita i giovani a collaborare alla preparazione del pellegrinaggio diocesano notturno scrivendo un commento (massimo 10 righe) ad alcuni brani del messaggio di papa Francesco inviandoli a giovani@diocesitn.it entro il 30 aprile.
Si moltiplicano anche in Trentino le iniziative di agricoltura biologica. Il confronto tra il 2006 e il 2016 conferma una forte crescita, anche se i numeri riferiti a foraggere, pascoli e incolti sono più enfatici che di sostanza. La crescita registrata nel decennio è reale, ma è avvenuta senza rete, cioè in assenza di un progetto provinciale plurivalente.
Via Crucis giovanile decanale Bosentino-Madonna del Feles.
La prima legge provinciale promulgata nel 2017 riscrive, dopo un decennio, le regole per la gestione delle 150 cave trentine, delle quali 90 di porfido, un «talento» donato al Trentino dalla natura, ma non sfruttato nel modo migliore.
L'Arcivescovo Lauro ha scelto il seminario della Pastorale della salute – allargato per la prima volta ai contributi degli altri ambiti pastorali – per sintetizzare sabato ad un anno esatto dal suo ingresso in diocesi il volto di Chiesa disegnato dal Vangelo.