“La Chiesa brasiliana sottolinea che occorre puntare su una pena non solo punitiva, ma orientata alla riabilitazione del condannato. E pone poi un problema educativo”, afferma padre Fausto Beretta, comboniano, da Manaus.
Con i suoi 662 mila detenuti il Brasile ha la quarta maggiore popolazione carceraria del mondo, che dal 1990 al 2014 è aumentata del 580%.
Riproposto anche quest'anno il progetto promosso da Dolomiti Energia assieme ad Atas, Centro Astalli e Cinformi: 25 rifugiati si allenano in palestra a Trento.
Si alzano che è ancora notte fonda. Vanno a scuola lontano da casa e tornano in famiglia, stanchi morti, a pomeriggio inoltrato. Diritto allo studio - ma a che prezzo! - per gli studenti di Ponciach, in valle di Cembra.
Stefania Segata, dall'azienda di famiglia alla presidenza degli industriali junior, si racconta a radio Trentino inBlu.
Lo ha stabilito il Ministero con una lettera alla Provincia. Venerdì 10 mazro sarà l'ultimo giorno per partorire nel nosocomio fiemmese
L'incontro per presentare l'operazione ascolto con il questionario sul rapporto donne e lavoro. Mons. Tisi: "Punterò molto sulle donne"
Stamani davanti al tribunale di Trento hanno voluto protestare contro la recente pronuncia della Corte di Appello che ha riconosciuto la doppia paternità di una coppia di omosessuali.
L’Università di Trento si è dotata di un vademecum “Per un uso del linguaggio rispettoso delle differenze".
Sono i dati contenuti nel Rapporto orso 2016 stilato dalla Provincia di Trento. L'anno scorso sono state registrate tra le 6 e le 11 nuove cucciolate, per un totale di 11-18 cuccioli.
Oggi approda in aula del consiglio provinciale il ddl Maestri-Bezzi sulla doppia preferenza di genere, ma il testo è bloccato da migliaia di emendamenti. A sostegno del ddl il Comitato Non Ultimi: "Il Trentino non può più permettersi di rimanere indietro sul tema della democrazia paritaria e dell'equilibrio di genere”
In politica e nel lavoro le donne sono in netta minoranza rispetto agli uomini. Le imprese rosa in regione sono solo il 17%. Il Cna avvia un progetto per sostenere la creatività femminile