Dall'inizio della crisi ad oggi (2007-2014) la povertà assoluta in Italia è raddoppiata.
Il primo studio sull’uso dei “video di guerra” nei canali tematici di YouTube.
Nei primi otto mesi del 2015 la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento ha deliberato erogazioni per complessivi 3,5 milioni di euro.
A Expo 2015 il punto sulla lotta contro la fame e l'indicazione di azioni verso un diritto al cibo garantito per tutti.
Dimezzano le risorse a disposizione: da 7 a 3,9 milioni di euro. Venerdì l'assemblea per fare il punto della situazione
Attraverso il confine con la Serbia fino a Budapest e poi oltre, in marcia verso l'Austria. Una giovane volontaria ha seguito un gruppo di rifugiati nel loro viaggio e racconta la sua esperienza.
L'Europa delle istituzioni è nuda, di fronte al sempre incombente fenomeno migratorio. L'Italia dei cittadini si è messa a piedi nudi per chiedere nuove strategie per un'accoglienza più umana.
Domenica 20 settembre l'Aisla, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sarà presente con i suoi volontari in 150 piazze in tutta Italia. A Trento in largo Carducci.
Il dipartimento di Matematica elegge Andrea Caranti. Nelle prossime settimane elezioni anche negli altri dipartimenti
Dai vescovi della Conferenza episcopale regionale del Triveneto riuniti in questi giorni presso il Seminario Maggiore di Bressanone arriva un richiamo all’accoglienza dei profughi.
“Qualcosa di buono” è un film sul rapporto tra corpo e malattia e sulle conseguenze che essa determina nel rapporto con gli altri.
Si propone anche quest'anno come occasione importante per riflettere sul futuro del turismo montano la Borsa Internazionale del Turismo Montano (BITM).