L'abitare è stato il tema al centro del convegno annuale della Caritas diocesana di Trento.
Al convegno promosso dalla Caritas di Trento Teresio Poggio, sociologo della Libera Università di Bolzano, ha portato numerosi dati che delineano efficacemente il problema dell'abitare oggi.
E' stata inaugurata lunedì 24 marzo nel quartiere la Vela di Trento una casa per anziani che riunisce sotto lo stesso tetto cinque signore anziane, quattro studenti universitari e una badante.
I genitori perfetti non esistono. E’ importante invece aiutare i propri figli a superare le difficoltà che incontrano nella vita di ogni giorno. Ne sono convinte Roberta Mariotti e Laura Pettenò, psicologhe e autrici del libro “Genitori in pratica. Manuale di primo soccorso psicologico per aiutare i propri figli nei problemi quotidiani” da poco pubblicato con le trentine Edizioni Erickson.
Il libro “La provincia difficile” (a cura di Sandro Ottoni) raccoglie le ultime cronache politiche tra quelle che Claudio Nolet ha pubblicato sulla rivista “Il Cristallo” per oltre cinquant’anni: una ricca e minuziosa documentazione della storia della problematica altoatesina.
Gli altoatesini sono persone soddisfatte. Certo, la crisi colpisce anche il Sudtirolo, e tuttavia la maggioranza della popolazione si dichiara “soddisfatta o molto soddisfatta per la propria vita”. È quanto emerge dall'Indagine annuale Multiscopo sulle famiglie (“Aspetti della vita quotidiana”) condotta dall’ASTAT, l’Istituto provinciale di Statistica.
Verso il Sinodo straordinario: a radio Trentino inBlu form sul contributo delle comunità cristiane trentine.
Sul tema vitalizi e pensioni d'oro intervengono i parroci del decanato di Cembra e Lavis.
In tempi di crisi economica, le spese per le cure odontoiatriche pesano sempre di più sulle famiglie.
Gianfranco Amato presidente dell’Associazione “Giuristi per la Vita”: “I numeri dicono che in Italia non esiste discriminazione. Il rischio? L'eterofobia”.
Mattia Civico, consigliere provinciale del Pd: “Il ddl provinciale presentato dalla maggioranza si riferisce alle discriminazioni sui luoghi di lavoro”.
Il Movimento per la vita martedì sera ha invitato a Trento a parlare sul tema “Omofobia o eterofobia?” il presidente dei Giuristi per la vita, Gianfranco Amato. Chiamando al confronto il consigliere provinciale Mattia Civico, primo firmatario di un ddl sulla discriminazione legata agli orientamenti sessuali.