Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In ascolto della Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In ascolto della Parola
I nostri libri
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In ascolto della Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In ascolto della Parola
I nostri libri
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Cerca
Ultimi contenuti relativi a
#Scelte di fondo
Editoriali
Agadir e Derna, catastrofi da non rimuovere
Ognuno di noi ha un amico o un conoscente marocchino in lutto: impossibile non parlargli. E solo un cuore di pietra può cambiare canale davanti all’uragano che ha spazzato via i fratelli della Cirenaica libica. Con le loro vittime innocenti – 3 mila in Marocco, 10 mila in Libia, secondo le stime destinate a crescere […]
In ascolto della Parola
Perdonare come Gesù perdona
17 settembre 2023 – XXIV Domenica TO A Sir 27,33-28,9; Rm 14,7-9; Mt 18,21-35 «Se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settantasette volte ». Mt 18,21-22 Per farci capire che tutti abbiamo bisogno di perdono, […]
Sentieri
Ridateci, prego, i “luoghi” rubati
Lo spunto: A che ve serviralo tuti ‘sti argagni, se pò seo come ragni presoneri de na tela? A che cosa vi serviranno tutti questi marchingegni, se poi siete come ragni prigionieri di una tela? Una delle ultime frasi che ho sentito pronunciare da mio nonno, “el Ricardo Pipa”. Cosa c’è che non va, mi […]
Fatti e opinioni
L’autunno delle scelte chiama alla responsabilità
Finite le vacanze, riaperto anche il Parlamento, la politica deve misurarsi con una congiuntura piuttosto complicata. Lo è sul fronte economico, dove la scarsissima disponibilità nel bilancio statale di fondi da spendere non è il solo problema, lo è anche sul fronte delle riforme, che non possono essere ridotte a quelle, pur importanti, in materia […]
Editoriali
Il loro (e il nostro) sguardo sul sesso
L’allarme educativo destato nei giorni scorsi dagli stupri di gruppo a Palermo e Caivano non può essere liquidato come un’emergenza… di routine. Chi archivia in fretta questi comportamenti violenti fra i giovani vuole minimizzare una normalità che vede gli adolescenti oggi esposti ad una stimolazione della sfera erotico-sessuale molto più precoce che in passato, più […]
In ascolto della Parola
La necessità della correzione fraterna
10 settembre 2023 – XXIII Domenica TO A Ez 33,7-9; Rm 13,8-10; Mt 18,15-20 «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo». Mt 18,15 Il pettegolezzo e la mormorazione sembrano essere connaturali ad ogni tempo e ad ogni cultura. Oggi vengono dilatati attraverso i social […]
Editoriali
Campagna elettorale, non di guerra
Come ai recenti Mondiali di atletica leggera, qualche “partenza falsa” c’è già stata ai blocchi di partenza verso la gara del 22 ottobre. Per chi sgomita senza rispetto degli altri, usa parole offensive o utilizza metodi disonesti, ci vorrebbe il cartellino giallo: stop! Altri cartellini gialli li meriterebbero quanti abusano del loro ruolo istituzionale per […]
Editoriali
Un sogno di Chiesa in tre passaggi
Siamo ancora capaci di sognare una Chiesa bella, viva, che sia casa per tutti? E di farlo insieme? Il sogno concreto di adulti che sanno guardare oltre, permettendo ai giovani di coltivare visioni nuove; di pastori che si mettono accanto ai laici per sperimentare insieme forme nuove di comunità; di ragazzi resi protagonisti e missionari […]
Sentieri
Il dialetto della terra, un libro che è un dono
LO SPUNTO: Pierino Piffer oltre ad essere un coltivatore, amante della terra e degli animali, è anche appassionato di letture e di poesia. Il suo libretto di dodici poesie, ricche di umanità e dolci come l’uva che coltiva, sentono l’attaccamento alla terra – alla materia – ma poi sono sogno, mito, fuga dal presente troppo […]
Fatti e opinioni
Tagliare le spese inutili: un appello di rito
Vacanze finite e lavoro politico obbligatoriamente ripreso. Ci sono i problemi contingenti che non sono affatto roba da poco: basti pensare al fenomeno degli sbarchi che ha raggiunto cifre record, veramente difficili da gestire. Credere che si possa affrontare il flusso con un nuovo decreto sicurezza è demagogia alla buona. I rimpatri sono ingestibili, perché […]
In ascolto della Parola
Camminare sempre dietro al Cristo
DOMENICA 3 SETTEMBRE 2023 XXII DEL TEMPO ORDINARIO ANNO A Ger 20,7-9 Rm 12,1-2 Mt 16,21-27 «Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini!» Mt 16,23 Nel giro di poche battute Simon Pietro viene tratteggiato prima come il discepolo che ha riconosciuto in Gesù […]
In ascolto della Parola
La Chiesa fondata sulla roccia di Pietro
27 Agosto 2023 – XXI Domenica TO A Is 22,19-23; Rm 11,33-36; Mt 16,13-20 «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». Mt 16,16 La tentazione di dissociare Cristo dalla Chiesa si è fatta sempre più forte nel corso dell’ultimo secolo ed è l’obiezione che porta molti a dire: “Accetto Gesù ma non la […]
Navigazione articoli
1
2
3
…
108
Pagina 2 di 108
I nostri eventi
Tutti i nostri eventi
Scopri
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok