Lunedì 5 maggio al Centro Raccolta Materiali di Tione in località Vat apre per i cittadini residenti nella Busa di Tione il nuovo “Centro per il Riuso”
Si terrà tra maggio e giugno il percorso “Donne e impresa”, pensato da Trentino Sviluppo con Comune di Arco, Assessorato provinciale pari opportunità e Agenzia del lavoro.
Grandi opere, Trento non molla: la giunta provinciale ha detto “no” al prolungamento della Valdastico e il consiglio, a larghissima maggioranza, ha approvato un ordine del giorno “per trasformare la SS47 della Valsugana in una strada a pedaggio per i mezzi di trasporto merci che la utilizzano come collegamento tra il Veneto e l'asta del Brennero.
È scomparso il giorno di Pasquetta, all'età di 87 anni, il cav. Achille Fruet, figura di spicco della vita pubblica perginese nella seconda metà del secolo scorso.
Se una volta un ciclista, super equipaggiato, pronto a spendere le sue vacanze in sella alla sua bici, poteva destare stupore, oggi c'è da ricredersi. Perché è proprio su quella che poteva sembrare una strana accoppiata, bici più turismo, che Rovereto e la Vallagarina, e già da tempo tutto il Nord Europa, stanno puntando
Fotografata la situazione del comune di Tuenno, quest'anno Gsh sarà presente in altri paesi.
L’associazione culturale “Sguardi”, per l’ottava edizione della “Serata del Cinema Indipendente”, martedì sera a Cles, ha presentato un festival ricco di sorprese, interessando entusiasticamente il numerosissimo pubblico che ha gremito la capiente sala, con grande soddisfazione degli organizzatori.
Commozione e grande partecipazione, sabato 19 aprile, Sabato Santo, ai funerali del diacono Walter Visintainer, spentosi giovedì 17, a 67 anni. Malato da tempo, nelle ultime settimane si era aggravato..
“Noi migranti...storie di ieri, oggi...e domani?” è un percorso per conoscere e ascoltare storie di vita, riflettere e condividere idee per costruire un futuro fatto di conoscenze e rispetto tra culture diverse.
Il 9 aprile le ruspe hanno cominciato a demolire l'ex autostazione di Rovereto. La distruzione dell'edificio di corso Rosmini è la prima parte del cantiere che, nel giro di circa due anni, porterà nel cuore della città un nuovo polo commerciale e residenziale.
Fassa e Fiemme si interrogano sul caso della giovane minorenne arrivata al Pronto soccorso di Cavalese con un tasso alcolemico di 2,66 grammi per litro di sangue.