Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In ascolto della Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In ascolto della Parola
I nostri libri
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In ascolto della Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In ascolto della Parola
I nostri libri
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Cerca
Ultimi contenuti relativi a
#alpinismo
Primo piano
Ho scalato un ideale, presentato al Trento Film Festival il libro che racconta Armando Aste
“Non bisogna avere paura, ma nemmeno fretta” è una citazione di Armando Aste, alpinista trentino venuto a mancare nel 2017, che Maurizio Gentilini ha raccolto nel libro “Ho scalato un ideale”, edito da Vita Trentina Editrice. Il libro si è aggiudicato la “Menzione speciale Trentino” alla quarantottesima edizione del Premio Itas del Libro di montagna. […]
Cultura
Ciak, si scala!, in mostra a Trento la storia del cinema di alpinismo
In occasione del Trento Film Festival, arriva a Trento la mostra Ciak, si scala!, realizzata dal Museomontagna di Torino in collaborazione con Palazzo Roccabruna, che percorre la lunga storia del cinema di alpinismo soffermandosi sui suoi capitoli più significativi e allargando lo sguardo anche oltre le Alpi – luogo di nascita di questo genere – […]
Trento
Corradini e Gasperetti alla Sosat raccontano la spedizione trentina sul Manaslu
Martedì 19 aprile alle ore 20.30 presso la sede della Sosat, in via Malpaga n°17 a Trento, sarà finalmente recuperata la serata, programmata già due anni fa e poi rinviata a causa della pandemia, in cui Gianfranco Corradini e Massimiliano Gasperetti racconteranno della “Trentino Expedition Manaslu 2019“. I due alpinisti proietteranno per la prima volta […]
Alto Garda e Ledro
Riva: 50 anni fa nasceva la ferrata dell’Amicizia. Il racconto di tre protagonisti di quell’impresa
”Quando la scala è strapiombante, ti accorgi di quanto pesa il sedere”. In questa battuta di Mauro Caceffo c’è la sintesi della sensazione che hanno provato le decine di migliaia di persone che in questi 50 anni hanno percorso la ferrata dell’Amicizia: quando si affrontano le sue scale – il marchio di fabbrica di questa […]
Cultura
Al Teatro di Meano “Le signore delle cime”, il reading che racconta la storia di sei alpiniste pioniere
“Avete avuto il grande merito di andare sul Monte Bianco, ma bisogna convenire che il Monte Bianco ne avrà molto meno ora che anche le signore possono scalarlo”. Con queste parole una guida alpina smorzò l’entusiasmo di Alessandra Boarelli, che raggiunse la vetta del Monviso il 16 agosto del 1864. Sabato 26 febbraio, alle 20.45, […]
I nostri libri
Ho scalato un ideale, il nuovo libro di Maurizio Gentilini
Arriva nelle librerie come un sorprendente dono di Natale, un volume prezioso per tanti appassionati di alpinismo, ma non solo. È la biografia di Armando Aste, che esce a quattro anni dalla morte del grande alpinista roveretano, curata dallo storico e archivista Maurizio Gentilini e pubblicata da Vita Trentina editrice nella collana “Le colonne” dedicata […]
Cronaca
E’ morto il poeta Franco Aste, fratello di Armando
Lutto per la cultura trentina, che ha perso uno dei suoi poeti più originali e profondi. E’ scomparso ieri sera a Basilea a 91 anni Franco Aste, nativo di Isera, fratello dell’alpinista Armando, morto quattro anni fa. Emigrato diciottenne in Svizzera era riuscito con buona volontà a costruirsi una vita dignitosa e a fare decisi […]
Chiesa trentina
Domenica 4 luglio sul Sentiero Frassati del Trentino con Ac e Vita trentina l’escursione nel ricordo del giovane Frassati
Domenica 4 luglio, nella ricorrenza della scomparsa, a soli a 24 anni a causa di una poliomielite fulminante, del beato Pier Giorgio Frassati, viene riproposta da Azione Cattolica diocesana, Montagna Giovani e dal settimanale Vita Trentina la consueta escursione su un tratto del Sentiero Frassati del Trentino: dal rifugio Monte San Pietro di Arco a […]
Primo piano
Il Consiglio SAT conferma Anna Facchini presidente
Si è riunito nella serata di oggi, in presenza, il nuovo consiglio Centrale della SAT, la Società Alpinisti Tridentini, che ha riconfermato, con una votazione a scrutinio segreto, Anna Facchini nel ruolo di presidente, al suo secondo e ultimo mandato. Il Consiglio, composto dai 19 consiglieri neo eletti, è stato poi chiamato a decidere sui […]
Società e Politica
Il Chiodo d’Oro 2021 della Sosat va al veterano Gianpaolo Depaoli e al giovane Filippo Crespi
Sarà consegnato giovedì 6 maggio alle ore 17.45 nell’ambito del Trento Film Festival, nel corso di “Cordate nel futuro” il Chiodo d’Oro 2021 Sosat, il riconoscimento dedicato ad una coppia di alpinisti della regione Trentino Alto Adige, veterano e giovane, che si sono distinti per aver svolto, con semplicità e rispetto dei valori umani e […]
Primiero
Michele Bettega, la prima guida alpina del Primiero
Michele Bettega, la prima guida alpina del Primiero, una delle più grandi del suo tempo, grazie a uno stile unico e a imprese memorabili, è stato riscoperto dallo scrittore Paolo Francesco Zatta che nel libro appena dato alle stampe (“Michele Bettega, la prima guida alpina delle Dolomiti del Primiero”, edito da Cierre, 424 pagine, costo […]
Vite trentine
Tita Piaz, il “diavolo delle Dolomiti”
Giovanni Battista Piaz, detto Tita, nasce a Pera di Fassa, il 13 ottobre del 1879, da una famiglia di umili origini. A non ancora vent’anni, nel 1897 Tita Piaz entrò nella storia dell’alpinismo per la scalata in solitaria della Torre Winkler e l’ascesa in solitaria di Punta Emma. Protagonista di numerose imprese come la scalata al […]
Navigazione articoli
1
2
3
Pagina 1 di 3
I nostri eventi
Tutti i nostri eventi
Scopri
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Privacy policy