A Levico l'arcivescovo di Trento Luigi Bressan ha celebrato la messa in una parrocchiale del Redentore gremita di gente, per l'annuale Festa dell'Emigrazione organizzata dalla Trentini nel Mondo.
abstract
Il rapporto tra cambiamenti climatici e migrazioni in un progetto biennale del “Gioco degli specchi” che coinvolge molte associazioni.
Nuovo appello ad aprirsi all’accoglienza a chi fugge da guerre e miseria. Dopo la recente risoluzione del Sinodo diocesano, interviene direttamente il vescovo Ivo Muser con una lettera alla comunità ecclesiale.
Quasi un centinaio ogni giorno: cresce al Brennero il numero dei profughi. Fino al 17 giugno il blocco imposto dalla Germania per il G7 aumenta il numero delle riammissioni in Italia. Nostra visita alla struttura di accoglienza gestita dalla Provincia di Bolzano
L'assistente sociale Christina Tinkhauser, responsabile per la zona di Vipiteno dell'assessorato provinciale ai servizi sociali, non parla di numeri, ma di volti, di singole persone, famiglie.
Si chiamerà “Casa della Solidarietà” l'edificio di nove piani che l'Arcidiocesi di Trento ha messo a disposizione la settimana scorsa della Provincia in località Centochiavi.
Una nuova opportunità di riscatto umano e sociale si sta offrendo a venti ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 40 anni immigrati dal Bangladesh, in fuga da situazioni politiche e sociali disperate.
Veglia di preghiera nella chiesa di S. Francesco Saverio a Trento, in suffragio dei migranti annegati al largo delle coste libiche.
Venerdì sera in oratorio il racconto dell'odissea dei profughi eritrei in fuga dal regime. E domenica, mostra missionaria.
La Spada (Cinformi): "Dobbiamo valutare le disponibilità date. Ad oggi l'accoglienza è stata positiva, nonostante qualche iniziale resistenza"
18 gennaio: si celebra a Mori la Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato.