C’è un popolo, quello dei Saharawi, che attende da quarant’anni, nel deserto, il momento in cui potrà tornare nella sua terra, il Sahara Occidentale, attualmente occupata dal Marocco.
Quasi un centinaio ogni giorno: cresce al Brennero il numero dei profughi. Fino al 17 giugno il blocco imposto dalla Germania per il G7 aumenta il numero delle riammissioni in Italia. Nostra visita alla struttura di accoglienza gestita dalla Provincia di Bolzano
L'assistente sociale Christina Tinkhauser, responsabile per la zona di Vipiteno dell'assessorato provinciale ai servizi sociali, non parla di numeri, ma di volti, di singole persone, famiglie.
Da alcune settimane i volontari di Trentino Solidale Onlus si sono assunti in prima persona – presso il convento di Santa Caterina - la distribuzione a Rovereto di alimentari freschi, dopo il ritiro, dovuto ad anzianità, delle Suore francescane Missionarie di Maria, in Borgo Sacco.
Sono principalmente donne le volontarie che sanno farsi accettare entrando con discrezione nella vita degli anziani bisognosi di aiuto. Fanno parte della ONLUS Telefono d’Argento nella circoscrizione dell’Argentario.
L’associazione “Noi Valle dei Laghi” promuove un corso di educazione per “operatori di pace” aperto ai giovani dai 14 ai 29 anni.
L’Avis del Trentino ha tenuto a Frassilongo, in Valle dei Mòcheni, la sua assemblea alla presenza del tesoriere nazionale Giorgio Dulio.
Venerdì 27 marzo sono stati festeggiati i vent’anni dell’associazione culturale e ricreativa “Tennattiva”.
Il presidente Enrico Faes, al vertice di una “squadra valida ed entusiasta” composta da 170 Pro Loco, ha presentato all’assemblea riunita il 27 marzo a Calavino alcune novità di rilievo in ambito organizzativo.
Venerdì scorso, il centro Anffas giudicariese ha ospitato alunni e docenti del CFP Enaip, dell'Istituto Guetti e dell'Istituto Comprensivo.
A Pergine opera dal 2008 “Kariba”, un'associazione di volontariato che ha come principi irrinunciabili l'equità e la giustizia sociale, la centralità della persona, sviluppo, che sostiene piccole realtà, principalmente in Somalia e Mozambico.
Emozionata e sorridente. Così Lara racconta della bella sensazione che prova quando qualcuno si dimostra interessato al suo Paese, un piccolo Stato del Caucaso meridionale: l’Armenia.