Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Bibbia Insieme
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Bibbia Insieme
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Oltre i confini
Letto per voi
Proiezioni
Visti per voi
Sul palco
Il trend
Dal Mondo
L’intervento
Nello stemma
Orto e giardino
Shop
Cerca
Proiezioni
La nostra recensione di un film da vedere nelle sale cinematografiche trentine.
La forza fragile
Parte a fine ottobre il cineforum che coinvolge 13 sale della comunità su tutto il territorio diocesano. Organizza Noi Trento con il contributo della Fondazione Caritro Noi Trento, l'associazione che riunisce 80 oratori in Diocesi, punta per la seconda volta sul Cineforum e allarga l'iniziativa a nuove sale della comunità. Sono 13 quest'anno, da Sabbionara […]
Il vuoto che segna
Dopo La ricerca della felicità (2006), Gabriele Muccino, alla sua quarta pellicola americana, indaga ancora una volta i rapporti familiari, questa volta dalla parte di Padri e figlie con un film ambientato a New York che ricostruisce attraverso numerosi flashback la commovente storia di Jake Davis (Russel Crowe, anche produttore esecutivo), scrittore vincitore di un […]
Non basta un poco di zucchero
Cos'è successo alla Pixar? I geni dell'animazione, padri di capolavori come Up, Wall-E, Brave, non conoscono più la differenza tra metafora e allegoria? Tra mito e illustrazione para-didattica? Sentimento ed emozione? Presentato in anteprima a maggio, al festival di Cannes come evento fuori concorso, Inside Out era annunciato per settembre con trailer italiano fin da […]
Due donne, il vuoto e la rinascita
Un’antica e splendida villa sulle pendici dell’Etna abitata da una donna colpita da un grave lutto. Raggiunta da una ragazza che non conosce. Entrambe aspettano l’arrivo del figlio la prima, del fidanzato la seconda. Atteso, vanamente, Giuseppe (figlio e fidanzato), per la Pasqua, giorno nel quale in paese, come da tradizione, si svolge una grande […]
Quei bambini perduti
Le sofferenze dell'infanzia nel mondo al centro di alcuni film del Festival di Venezia. L'obiettivo del “Premio Città di Venezia” Il Festival internazionale cinematografico di Venezia sintonizza le sue attenzioni sulla tragedia globale della nostra società in cui gli adulti rubano l’innocenza dei bimbi. Tre film proiettati nei primi giorni giorni concentrano questa tragedia: ”Beasts of […]
Nel deserto in cerca di risposte
Una storia sbagliata del piemontese Gianluca Maria Tavarelli (6 film all’attivo ma ormai da qualche anno assente dalle sale) è un lavoro originale, almeno per il cinema italiano, perché riesce ad alternare efficacemente, anche visivamente, attraverso il montaggio, storia privata e pubblica. Protagonisti sono Isabella Ragonese (già ne La sedia della felicità, ultimo lavoro del […]
A piedi, insieme, rallentando
C'è chi parte solo e si ritrova a camminare con gli altri, chi spinto dal desiderio di mettere alla prova se stesso, chi per ritrovare Dio. Chi senza sapere cosa aspettarsi, eppure va. Il Cammino di Santiago esercita il suo richiamo, spesso rivelando una "risposta" diversa da quella cercata. "Parlando" anche quando si inizia senza […]
Il futuro del Brasile è donna
Val è una donna di un povero villaggio del centro Brasile, è forte, affettuosa, simpatica, dolce, umana, è la mamma, la mater familias per eccellenza. E proprio lei, come tante donne brasiliane d’altronde, ha dovuto rinunciare ad allevare sua figlia per andare in città, a San Paolo, a cercare lavoro come domestica nella villa alto-borghese […]
Ai piedi del vulcano
Il suo secondo film, a cui sta lavorando, riguarderà la realtà urbana del Guatemala. Intanto, dopo diversi corti premiati in numerosi festival internazionali, il trentottenne guatemalteco Jayro Bustamante ha vinto alla Berlinale l’Orso d’argento al suo esordio nel lungometraggio salendo sugli altipiani rurali del Paese centroamericano dove vive la comunità Maya, che il regista conosce […]
Archetipi senza tempo della fiaba
Con il film Il racconto dei racconti il regista Matteo Garrone ha sperimentato la sua vena visionaria, oltre i confini della denuncia sociale di Gomorra e Reality, nell’universo magico e simbolico del genere fantasy. Per la nuova avventura sono stati sceneggiati tre dei cinquanta racconti che compongono il capolavoro del poeta e letterato di corte […]
Non più paradiso
Luogo di divisione e di paradosso, la montagna al centro del programma cinematografico La montagna al centro. Non solo perché la 63ª edizione del Festival conferma che il filone Montagna è tutt'altro che esaurito: sono stati 451 i film iscritti al Concorso, quest'anno, il numero più alto nella storia della manifestazione trentina. Di questi 114 […]
Vite parallele
“Mia madre”, l'ultimo film di Nanni Moretti Sua mamma morì quando Nanni Moretti stava montando Habemus Papam, film a dir poco profetico, riletto a posteriori. La scomparsa segnò il regista romano al punto da volerla ora raccontare in Mia madre, da pochi giorni sugli schermi. Un film, il suo dodicesimo, nel quale Moretti, spronato da […]
Paginazione degli articoli
1
…
22
23
24
…
26
Pagina 23 di 26
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie