Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In dialogo con la Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In dialogo con la Parola
I nostri libri
Territori
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Rubriche
Bolzano chiama Trento
Cameraman
Dal Mondo
Il mondo chiama Trento
Il trend
L'innaffiatoio
L’intervento
La buona notizia
La salute dopo gli anta
Letto per voi
Nello stemma
Oggi la parola
Oltre i confini
Orto e giardino
Parole chiave
Proiezioni
Scatti di cronaca, pagine di storia
Sul palco
Verso la pace, nella giustizia
Visti per voi
Shop
Cerca
Parole chiave
Riflessioni del gesuita padre Livio Passalacqua, già raccolte in un volume di VitaTrentina.
Desideri addio!
E oggi? Che cosa è successo di così cosmico da provocare la bancarotta di ciò che di più umano ed eterno sembrava determinare la nostra dinamica interiore e cioè il desiderio? “Han rubato stanotte alle 3 il Duomo di Milano”. No, non propriamente il Duomo. Ma sono stati rubati all'umanità tutti i Desideri. Non si […]
Il male, figlio illegittimo
Male non è un semplice “niente”, bensì un “niente come assenza di una perfezione dovuta”, la mancanza di un bene che è dovuto Se in piazza del Duomo un amico originale mi fa notare la mancanza di una mandria di renne a pascolare e di un branco di elefanti ad abbeverarsi alla fontana del Nettuno, […]
Il vino migliore
Che segno è un segno sepolto sotto troppi falsi segni? Come nel prototipo di Cana, in ogni matrimonio, fatalmente, può accadere, può apparire, che venga a mancare il vino. Anzi, in ogni amicizia o altra relazione umana, per quanto parta piena di promesse, ricca di premesse, il "non hanno più vino" echeggia desolato, spesso senza […]
Scorciatoie
Possibile che come Dio tu non abbia in repertorio qualcosa di meglio, un po’ più di fantasia? Perché non vuoi vincere? Un innamorato non si presenta in veste di degente di ospedale. Promette una dote e non esige una tassa. Se ti presentavi nel tuo splendore e potenza avevi tutti ai tuoi piedi, spaventati o […]
Lemuri
Una Creazione prefabbricata, prestampata, a categorie fisse è come una famiglia senza memorie Ricevo da Elena: "Mi è capitato fra le mani un libriccino di Oliver Sacks dal titolo “Gratitudine”, scritto alla soglia degli ottant’anni e poco prima della sua morte. Scrive: “…mi piace pensare che, cinquanta milioni di anni fa, uno dei miei antenati […]
Umanità bambina
La novità non è in Cielo. ma su questa terra. Non è di Dio, ma è nostra, dell’Uomo E' vero: a Natale nasce, è nato Gesù Bambino. Ma, se ci pensiamo meglio, più di Lui siamo nati noi: è nata l'Umanità Bambina. La novità non è in Cielo ma su questa terra. Non è di […]
Spiccioli?
Nella vedova al tempio il gusto del donare senza gravare, del posarsi senza imporre, del ricevere senza accumulare La vedova al tempio, vista da nessuno, ma osservata da Gesù. Ha dato più di tutti perché ha dato tutto. E ha dato tutto avendo meno di tutti. E' inconsapevolmente tutta amore. Una vita come risposta di […]
Eccomi
Nell’Annunciata di Antonello da Messina, Maria è a tu per tu con una pagina della Scrittura “Ecco l’ancella del Signore, avvenga in me secondo la Tua Parola.” Nell’Annunciata di Antonello da Messina, Maria è a tu per tu con una pagina della Scrittura. (Quale può esser stata?). Soltanto il capo e gli occhi rivelano l’incontro, […]
Niente
Non c’eri. Eri inesistente. Niente ti apparteneva e non appartenevi a nessuno Partecipano a qualche rubrica radiofonica o televisiva o a qualche raduno in carne ed ossa ed iniziano l’intervento con un “Niente”. Qualcuno recrimina: “Se non hai niente da dire perché intervieni?”. Da parte mia capisco questo appello che uno si dà per stare […]
La progettualità che manca
E’ impossibile affermare con sicurezza che questo governo durerà: quando si tirano le corde, accade anche che si spezzino senza preavviso Il governo procede a tentoni, un po’ perché deve tenere insieme due forze che hanno chiaramente obiettivi diversi, un po’ perché di una vera progettualità per il futuro nemmeno a parlarne. La Lega ha […]
Che mattino!
Si stancherebbe una lucertola di stare al sole? Un pesce nell’acqua? Una roccia di essere roccia? “Oh Signore che mattino! Oh Signore che mattino! Quando un giorno ti vedrò” canta uno spiritual nero-nord americano con grande nostalgia di ristoro e di gioia. Tra noi, bianco-nord italiani, ad ogni accenno al Paradiso, è più facile sentirsi […]
Sacrificio
Il Nuovo Testamento capovolge imprevedibilmente un rapporto fatto di trepida sottomissione Sacrificio è definibile come: “L’offerta di una vittima alla divinità per onorarla e propiziarla”. Ciò che sacrifico non è più mio, lo rendo sacro, lo consacro alla divinità in cui credo. Può esser visto come "l'offerta di un oggetto che nell'atto dell'offerta diventa sacro […]
Paginazione degli articoli
1
2
3
…
8
Pagina 2 di 8
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Preferenze Cookie