L'appuntamento, in programma stamani al Palazzo della Provincia, dà il via alla fase partecipativa per la riforma dello Statuto che durerà sei mesi.
Presentati i dati dell'attività dell'Aula nel 2016. 21 le leggi approvate, con 47 giornate d'aula per 252 ore di lavori. Il presidente Dorigatti boccia la proposta di Bezzi di modificare il regolamento per arginare l'ostruzionismo
La campionessa rendenese Laura Pirovano ha conquistato in Svezia il gradino più alto del podio nel mondiale di gigante. E stasera occhi puntati sul basket di serie A, con la Dolomiti Energia che sarà ospite della Fiat Torino.
Lo sportello di orientamento al lavoro è promosso da Cgil e Nidil provinciali, il sindacato che rappresenta e tutela i lavoratori in somministrazione (ex interinali) e quelli atipici.
Uno studio sulle emissioni ha rilevato elevate quantità di diossina nell’aria. Intanto restano in bilico i 106 addetti dello stabilimento. A rischio la procedura di concordato. I prossimi giorni saranno decisivi.
L'ex consigliere regionale avrebbe maturato il vitalizio a partire da quest'anno. I soldi, circa 2mila euro al mese, andranno a sostegno di cinque associazioni che operano nel sociale a favore di poveri, migranti, disoccupati
Il testo mira a ridurre compensi e vitalizi dei consiglieri regionali. Domani i vertici del movimento aclista parteciperanno all'incontro con i capigruppo in consiglio regionale
Partecipata la manifestazione di protesta per la chiusura del Punto Nascita. Domenica prossima l'incontro con l'assessore Zeni
Il vescovo di Belluno-Feltre mons. Marangoni sull'idea di Papa Francesco di Chiesa povera per i poveri
Da domani chiude. Ma Zeni e Bordon assicurano che si lavorerà per la riapertura. Intanto verrà potenziato il percorso nascite. Oggi la manifestazione di protesta di cittadini e amministratori di valle
Al convegno annuale in programma a Trento sarà ospite il vescovo di Belluno e Feltre, mons. Renato Marangoni
I dati 2016 sulle forze lavoro dell'Istat vedono un numero stabile di occupati e disoccupati. Il tasso di disoccupazione fermo al 6,8%, contro il 3,7 di Bolzano