Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Una Parola per noi
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura e Scuola
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Rubriche
Iniziative speciali
Il tempo del miele
Leggi con noi
Parco dei Mestieri della Montagna
Quattro passi nella natura
Vite trentine
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
Una Parola per noi
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura e Scuola
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
Rubriche
Iniziative speciali
Il tempo del miele
Leggi con noi
Parco dei Mestieri della Montagna
Quattro passi nella natura
Vite trentine
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Cerca
Ultimi contenuti relativi a
#Alto Garda e Ledro
Alto Garda e Ledro
Casa degli Artisti, da mezzo secolo “rifugio” per l’arte
Il giorno è esattamente quello. Era il 29 luglio 1967 quando veniva tagliato il primo nastro nella storia della Casa degli Artisti di Canale. Per la prima volta nel parco antistante il grande edificio in pietra grigia, con vista sulla valle tennese e sulle Ville del Monte, si riuniva un nutrito gruppo di artisti, appassionati […]
Alto Garda e Ledro
La fede incondizionata di monsignor Sisto Mazzoldi
Sabato 29 luglio alle 19, nella chiesa parrocchiale di Nago, si celebra la Messa in suffragio del vescovo del luogo Sisto Mazzoldi, morto il 27 luglio 1987 nel seminario degli Apostoli di Gesù dove visse gli ultimi anni della sua vita.La congregazione degli Apostoli di Gesù fu fondata proprio da monsignor Mazzoldi assieme al suo […]
Alto Garda e Ledro
Fare l’orto? Fa bene alla comunità
Fare l’orto fa bene alla salute, soprattutto a quella della comunità. L’associazione Andromeda lo ha capito e ha avviato, insieme al Comune di Arco, un progetto per la gestione del parco alle Braile, con eventi e una cura condivisa degli spazi verdi. Il parco “Nelson Mandela”, un grande polmone verde di poco meno di tre […]
Alto Garda e Ledro
Chiuso lo storico distributore di Cadine, “Quanti tedeschi diretti sul lago di Garda ho rifornito…”
Ormai di quel distributore di carburanti spuntato sessant’anni fa non esiste che un grosso cumulo di macerie e un fardello di nostalgia per coloro che a Cadine erano soliti fermarsi volentieri a fare rifornimento. Era nell’aria da tempo, ma in questi giorni i lavori di smantellamento e bonifica dell’impianto aperto dal 1956 a ridosso della […]
Alto Garda e Ledro
Restauro rifugio Stivo, “Un futuro all’altezza del suo passato”
Questa che è alle porte sarà l’ultima estate senza il rifugio “Marchetti”. La storica struttura che si trova ad un passo dalla vetta del monte Stivo è interessata da diversi mesi da un intervento di generale e radicale ristrutturazione che ha impedito ai tanti appassionati di montagna altogardesani – e non solo – di poter […]
Alto Garda e Ledro
Disabilità, “Non ci sono limiti…”
La disabilità è un concetto relativo: ognuno di noi è disabile rispetto a qualcuno di più dotato in qualcosa. “Se mi chiedessero di fare i cento metri a nuoto, sarei davvero disabile”, spiega Ivo Tamburini. “Disabilità è un termine usato erroneamente”. Tamburini è il referente della Sat di Arco per il gruppo “Oltre le Vette”, […]
Alto Garda e Ledro
Le “utopie” di Osvaldo Dongilli
Ultimo saluto, nel pomeriggio di martedì 25 aprile nella chiesa di Ville del Monte a Tenno, a Osvaldo Dongilli, vicepreside all’istituto tecnico Floriani di Riva del Garda e presidente dell’associazione Ars Venandi, scomparso improvvisamente all’età di 64 anni. Dongilli era stato assessore nel comune di Tenno e vicepresidente per dieci anni dell’Associazione cacciatori del Trentino. […]
Alto Garda e Ledro
Tiarno di Sotto, novità dagli scavi sotto la chiesa di san Bartolomeo
La chiesa di san Bartolomeo di Tiarno di Sotto risale al 1300 e non ai primi anni del 1500, come si riteneva finora. Gli scavi condotti nelle ultime settimane dagli archeologi della Soprintendenza ai beni culturali della Provincia su una superficie di circa 300 metri quadrati hanno permesso di attestare il periodo di costruzione della […]
Alto Garda e Ledro
Vigo Cavedine, ecco l’ “albero genealogico” di tutta la valle
Vigo Cavedine. Ha scavato negli archivi parrocchiali dai primi anni Ottanta. Dapprima ricerche effettuate in quelli di Tavodo (antica Pieve del Banale comprendente Ranzo e Margone) e di Ranzo setacciando uno ad uno i libri parrocchiali compilati a partire dal XVI secolo, poi altrove avvalendosi della digitalizzazione. Sabato 8 aprile alle 20.30 nella casa sociale […]
Alto Garda e Ledro
Dro, terza edizione della “Festa dello Sport”
Sabato 1° aprile si è svolta a Dro la terza “Festa dello Sport” organizzata dall’Associazione Orainsieme, le Parrocchie di Ceniga, Drena e Dro e l’Assessorato allo Sport del Comune di Dro. In mattinata, l’U.S. Dro ha inaugurato il campo sintetico al centro sportivo di Oltra, nuovo spazio ludico importante anche per lo svolgimento dei campionati […]
Alto Garda e Ledro
Riva, i cinquant’anni del “don Pietro Porta”
Era il 1967, la fine di luglio. Un gruppetto di appassionati rivani, amanti della natura e desiderosi di mettere a disposizione di tutti le conoscenze in campo micologico e naturalistico, concretizzò l’idea che da tempo veniva cullata di dar vita ad una associazione dedicata non solo ai funghi ma anche alla protezione della flora alpina. […]
Alto Garda e Ledro
Dro, l’ambiente una priorità per rilanciare l’economia locale
Una comunità giovane e dinamica che intende investire su territorio, ambiente e qualità dei servizi per rilanciare l’economia locale a partire dal turismo. Questo l’impegno ribadito dal sindaco-senatore di Dro Vittorio Fravezzi nel corso dell’illustrazione del bilancio 2017, recentemente approvato all’unanimità dal consiglio comunale. Se ad inizio anno Dro presentava 4.969 residenti (in crescita di […]
Navigazione articoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Pagina 5 di 9
I nostri eventi
Tutti i nostri eventi
Scopri
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Privacy policy