Un oratorio sempre più aperto alla comunità: è così che la struttura che accoglie bambini, ragazzi e giovani della parrocchia di Pergine e non solo deve diventare nei progetti dell’associazione NOI Oratori Pergine.
Con i suoi oltre 80 chilometri, quella della Valsugana è la seconda ciclabile della provincia per lunghezza. Inaugurato un nuovo tratto a Grigno, in futuro il collegamento con Trento
Un riflesso della popolarità e dell'affetto che ancora circondano la figura di Alcide De Gasperi arriva dalla provincia di Novara in Piemonte, dove lo statista trentina è stato al centro nei giorni scorsi di un affollato incontro culturale nel Comune di Armeno.
Efficace mezzo di origine Medioevale per trasportare la legna sulla neve, gli “slitoni” sono i protagonisti dell'annuale gara che si svolge a Selva di Levico sulla spettacolare discesa dal castello alla piazza della chiesa
Soddisfazione nella comunità di Canale di Pergine per la conclusione, alcune settimane fa, dei lavori di ripristino della copertura del tetto della chiesa, scoperchiato il 6 agosto scorso dal vento del fortunale che si era abbattuto sull'intera zona, provocando una serie di danni.
Come da tradizione anche quest’anno i vigili del fuoco volontari di Borgo hanno onorato Santa Barbara. Dopo la Messa nella parrocchiale la benedizione dei mezzi nel piazzale dell’oratorio da parte del parroco don Daniele Morandini.
L'incontro con don Marcello Cozzi, fino ad un anno fa vicepresidente di “Libera contro le mafie”: “Ricordare chi ha perso la vita nella lotta contro la mafia, per capire il senso di libertà e democrazia”
La Provincia ha approntato per la Panarotta un piano triennale di investimenti, con l'intervento di Trentino Sviluppo Spa che nel 2015 aveva acquistato gli impianti, separando così la gestione che resta alla Panarotta srl. Il programma prevede quest'anno la realizzazione del tappeto di risalita; nel 2018 la revisione della seggiovia Malga Montagna Granda-Cima Esi, che ha oltre 44 anni di vita, e la realizzazione della pista di slittino (1.718 metri) dalla sommità della Malga alla partenza; nel 2019 si dovrebbe arrivare alla realizzazione del bacino per l'innevamento artificiale, con una spesa di un milione di euro.
Domenica 15 ottobre 2017 appuntamento in contemporanea in 185 città con la sesta edizione della Giornata FAI d’autunno, evento nazionale del FAI, Fondo Ambiente Italiano, a cura dei Gruppi Giovani, ideato per sensibilizzare la collettività al valore del proprio patrimonio di arte e di cultura e per sostenere il FAI che se ne prende cura.