È in corso a Rovereto la mostra “Manifesto 100 - Ricostruzione futurista dell’universo (1915-2015)”.
Attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea e i lavori di alcuni tra i maggiori artisti del nostro tempo, la Galleria Civica propone un’indagine attualissima quanto urgente sull’ecologia.
La mostra con le opere di Orlandi attualmente in corso a Trento, in Duomo (aula S. Giovanni) espone proprio una serie di disegni, bozzetti ed olii a tema mariano.
Dalla timida eppure lungimirante idea del 1995 alla bella, consolidata realtà dei nostri giorni. La Scuola del legno lancia la nuova stagione che partirà in novembre.
Alcune donne emergono dalla storia biblica: Eva, Sara, Rebecca, Rachele, Tamar, Miriam, Debora, Giaele, Dalila, Betsabea, Ruth, Ester, Giuditta. Le Scritture e le arti rendono omaggio alla loro bellezza.
Si è conclusa il 20 settembre la mostra di scultura in rame soffiato e fuoco di Mastro 7, “Custodi dell'anima”..
Per la prima volta a Trento il “Miserere” di Georges Rouault: al Museo Diocesano Tridentino una mostra per ricordare il primo conflitto mondiale ma allargare anche lo sguardo alle guerre e alle contraddizioni di oggi
Fino al 16 agosto a Borgo e Grigno “Artisti in Valsugana tra Ottocento e Novecento”.
A Palazzo Trentini una raffinata selezione di sculture di Marco Morelli e di dipinti di Liberio Furlini.
Grazie ai contributi offerti da un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, il Museo Diocesano Tridentino ha recentemente concluso un importante progetto di digitalizzazione del proprio patrimonio storico artistico.
Un itinerario tematico in 25 chiese del Trentino, alcune solitamente chiuse al pubblico. Domenica 5 luglio la prima delle quattro visite guidate.
Tra china e scanner, il genio creativo di Michele Tranquillini, disegnatore di punta del Corriere della Sera: 35 anni di brillante carriera, dai Geometri “Pozzo” alla grafica pubblicitaria, fino al quotidiano milanese.