A dare voce ai contrari alla fusione tra la Cassa Rurale di Trento e quella di Aldeno-Cadine si è presentato ufficialmente un comitato per il “no”.
Per tre giorni via Segantini, a Trento, liberata dal traffico (con qualche malumore), si è trasformata in una “cittadella della cooperazione”. Ad animarla nel fine settimana dal 20 al 22 novembre la festa per i 120 anni della Cooperazione trentina.
Le celebrazioni per i 120 anni della Federazione si sono aperte domenica nei luoghi di don Guetti e proseguono nel fine settimana a Trento.
I dettagli del passaggio di proprietà dalla Diocesi alla cooPerativa saranno illustrati giovedì 12 novembre alla presenza dell vicario mons. Lauro Tisi.
La storia del Progettone, dai primi anni Ottanta ad oggi.
Abstract.
Concluso concorso per 100 nuovi posti in lingue straniere. Valzer dei dirigenti (75 con 18 nuovi incarichi)
L'Arcivescovo parla anche di Comunità di valle: “Non bisogna espropriare il popolo della possibilità di esprimersi”. Sulla cooperazione: “Attenti a non voler capitalizzare”.
Un curioso progetto didattico “lega” gli scolari africani e trentini: uno scambio di video, realizzati con due professionisti, raccontano la quotidianità dei ragazzi al Nord e al Sud del mondo.
A Trento Florence Kamau, “Miss Carcadè”, di Meru Herbs, realtà del commercio equo premiata dal governo del Kenya e dalla Fao.
La testimonianza di Ruth Fe Salditos, presidente della Fondazione Pftc per il commercio equo di Panay, nelle Filippine, storico partner di Mandacarù.