L'enciclica afferma che la Terra è unica ed è la casa comune di tutta l'umanità. Da qui la necessità di un progetto condiviso per un'agricoltura sostenibile e diversificata, per fonti energetiche rinnovabili e non inquinanti e per un uso efficiente dell'energia che la renda accessibile a tutti, un uso responsabile dell'acqua, delle foreste e dei mari.
La radice umana della crisi ecologica: quando l’essere umano pone sé stesso al centro, finisce per dare priorità assoluta ai suoi interessi contingenti, e tutto il resto diventa relativo.
Custodire la fertilità del suolo, prestare attenzione alle destinazioni d’uso della terra, arginare il fenomeno del land grabbing, garantire il diritto di accesso alla terra e alle risorse ittiche e forestali: sono le sfide che i vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro ricordano nel Messaggio per òla 65^ Giornata del Ringraziamento.
Alcuni passaggi dell'appello delle quattro diocesi sul tema della Giornata “In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo della custodia”.
Con le parole dell'enciclica “Laudato sì'”, quattro diocesi in Valmalenco (Sondrio) riflettono sulla conversione ecologica. Un appello per “una nuova coscienza culturale”.
La Giornata ecumenica per la custodia del creato a Merano, quest’anno, avrà come tema la responsabilità nei confronti delle persone che fuggono dalla loro terra a causa di motivi ambientali, oltre che economici, o per guerre e persecuzioni.
Domani la X Giornata per la custodia. In Valmalenco i vescovi delle Diocesi di Trento, Bolzano-Bressanone, Belluno-Feltre e Como.
Con un'altra delle sue “sorprese” Papa Francesco ha annunciato la sua decisione di istituire, in data 1° settembre, la Giornata Mondiale per la cura del Creato.
Ai titoli della collana “Pane Nostro. Pagine da gustare”, dell'EMI va ora ad aggiungersi un'antologia di commenti all'enciclica “Laudato si'”.
Il saggio di P. Sequeri “Custode non tiranno” è dedicato ad un nuovo rapporto fra persona e creato.
A cura di Giuliano Vigini, una raccolta, se pure molto parziale, degli interventi di cinque Papi in materia di custodia del creato.
Papa Francesco disegna un vero e proprio manifesto-appello a 360° per "unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale".