Il suo Paese, il Brasile, è in preda a una crisi politica ed economica che fa riaffiorare i fantasmi del buio periodo della dittatura militare. Ma lo sguardo di Frei Betto, padre domenicano, voce autorevole, sa allargarsi oltre i confini del continente latinoamericano per mettere a fuoco le questioni più pressanti del tempo presente.
Si è ispirato alla Laudato si' il convegno "La Terra come casa comune", organizzato dal Centro per le Scienze Religiose (FBK-ISR) della Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con il MUSE - Museo delle Scienze, e svoltosi il 5 e 6 maggio a Trento nelle due sedi.
La preoccupazione per la “casa comune” è il filo conduttore di questa 64a edizione del Trento Film Festival.
Mite, ma non per questo meno pronto a spendersi e agire per realizzare ciò in cui credeva. Dalla "c" di confini alla "p" di pace, ponte e profeta, "Alexander Langer. Il mite lottatore. Vita e idee di un profeta verde, un abc" (Il Margine, 2016) di Florian Kronbichler, giornalista e deputato di Verdi-Sel, è il ritratto in forma di abbecedario di un uomo che l'autore conosceva molto bene.
Alcuni passaggi dell'appello delle quattro diocesi sul tema della Giornata “In Gesù Cristo, il nuovo umanesimo della custodia”.
Con le parole dell'enciclica “Laudato sì'”, quattro diocesi in Valmalenco (Sondrio) riflettono sulla conversione ecologica. Un appello per “una nuova coscienza culturale”.
Il saggio di P. Sequeri “Custode non tiranno” è dedicato ad un nuovo rapporto fra persona e creato.
A cura di Giuliano Vigini, una raccolta, se pure molto parziale, degli interventi di cinque Papi in materia di custodia del creato.
Alla vigilia della pubblicazione dell'enciclica “Laudato si'”, l’Editrice Missionaria è uscita con la traduzione del racconto della vita del vescovo Erwin Kräutler, costantemente in prima linea nella difesa delle popolazioni dell'Amazzonia.
Una rilettura del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi – che non conosce la polvere della storia - con la sensibilità dell’uomo contemporaneo.
Fra' Francesco Patton, ministro provinciale dei Frati Minori, da francescano ha accolto il testo del Papa “con trepidazione”: “”.