Nel centenario della Prima guerra mondiale la storia commuovente di Albert Wolsegger, soldato austriaco “ritrovato” dalla famiglia.
Un convegno sui luoghi della Grande Guerra e in particolare sul campo trincerato del Nagià Grom, organizzato dagli studenti delle classi quinte dell'Istituto d'Istruzione Don Milani di Rovereto, indirizzo tecnico economico – turismo.
Si intitola “Storia intima della Grande Guerra” il nuovo libro di Quinto Antonelli, responsabile dell’Archivio della scrittura popolare della Fondazione Museo storico del Trentino, che raccoglie lettere, diari e memorie dal fronte.
La mostra racconta per immagini la distruzione di Vermiglio e la sua ricostruzione negli anni del primo conflitto mondiale
Presentato un libro sul vita in paese nel primo conflitto mondiale. E tra pochi mesi, il ristrutturato edificio storico di casa Diomira diventerà un museo.
A disposizione online oltre 60mila fotografie raccolte e catalogate nel tempo dal Museo storico.
Prevista una mostra sulla prima guerra mondiale e uno spettacolo musicale con il collaboratore di Fabrizio De Andrè.
Caserme militari aperte in occasione della Giornata dell'Unità nazionale e per il 96esimo anniversario della fine del primo conflitto.
Commemorazioni per la firma armistizio fra italiani e austriaci, alle 15 deposizione corona al Castello del Buonconsiglio per Battisti, Chiesa e Filzi.
Si celebrerà in tutta Italia il Giorno dell'unità nazionale e la Giornata delle forze armate.
E’ online sul sito del Comune la nuova sezione dedicata ai sacrari militari e ai monumenti ai caduti presenti nel cimitero monumentale di Trento e nei cimiteri dei sobborghi.
Gli studenti di Borgo propongono "Come se niente fosse" scene di vita quotidiana nella Prima Guerra Mondiale.