A Carnevale ci divertiamo a raccontare quest’anno le maschere della Marcialonga: non solo i costumi, ma anche gli atteggiamenti. Dal competitivo al simpaticone che ogni mezzo chilometro chiede: quanto manca?
La storica granfondo delle valli di Fiemme e Fassa si arricchisce di novità, tra le quali la Marcialonga Baby che coprirà l’unica fascia d’età finora mancante. Non sarà sommersa dalla neve, ma dalle novità la 43ª Marcialonga di Fiemme e Fassa, in programma domenica 31 gennaio.
La “classica” di Fiemme e Fassa, con le sue ricadute sociali e anche economiche, rappresenta un modello ora “moltiplicatosi” in tante altre manifestazioni invernali “popolari”.
Dai 101 del 1981, i “fedelissimi” della Marcialonga sono rimasti in 11. E quel pettorale giallo li ammanta sempre più di un'aura mitica...
La storia della granfondo di Fiemme e Fassa, nata nel 1971, è praticamente quella dello sci nordico in Trentino e in Italia. Tanta voglia di lei... Nel 1971, oltre al 45 giri dei Pooh che scalerà l'hit parade, è anche il desiderio appagato di quattro amici trentini – Giulio Giovannini, Roberto Moggio, Mario Cristofolini e Nele Zorzi – che riescono a esportare nelle valli di Fiemme e Fassa