Gli abitanti di At Tuwani, piccolo paesino a sud di Hebron in Cisgiordania, da anni rispondono ai soprusi dell'occupazione militare con la nonviolenza. La testimonianza di Hafez Huraini, palestinese, e di Alberto Capannini di Operazione Colomba, in dialogo con Moni Ovadia.
“Non c'è pace senza giustizia. E non c'è giustizia se i territori occupati da Israele nel 1967 non vengono restituiti integralmente. Se non viene riconosciuta la piena dignità del popolo palestinese, secondo il dettato delle risoluzioni dell'Onu, difficilmente si arriverà da qualche parte”.
Le prime impressioni di padre Patton, Custode di Terra Santa: “Ho capito quanto sono importanti i pellegrinaggi per dimostrare vicinanza”.
La roveretana suor Maria Chiara Bosco, superiora del convento delle clarisse di Santa Chiara, che è luogo d'incontro fra fedi e religioni. In due giornate di “open house” vi hanno fatto visita 500 israeliani.
Il 2016 sarà ricordato come l'annus horribilis del conflitto siriano, che dal 2011 ad oggi ha presentato un campionario di orrori al quale l'opinione pubblica internazionale si è ben presto assuefatta. Ma anche come l'anno dei corridoi umanitari.
L'augurio di pace per padre Francesco Patton, frate francescano di origine trentine, per il suo primo Natale da Custode di Terra Santa.
Guardare al conflitto israelo-palestinese che va avanti da decenni, alternando fasi di maggiore e minore intensità, vuol dire anche sottolineare le contraddizioni di un impasse che conviene a molti, a troppi, da una parte e dall’altra. Spunti dal convegno “Scenari di guerra. Spiragli di pace”.
Cantante, cantautrice e attrice araba israeliana – è nata in un villaggio arabo nel Nord di Israele -, Mira Awad ha aperto a Trento il Festival Religion Today.
Padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Santa, a Trento su invito della Provincia Tridentina dei Frati Minori e della neonata Associazione Amici di padre Pietro Kaswalder offre la sua analisi sulla situazione mediorientale.