Tesino, verso il comune unico con l'unione tra Castello , Cinte e Pieve.
La strada si stringe e si incunea tra le case in leggera salita. Bastano un paio di tornanti per raggiungere il campo, sorvegliato dal capitello degli “stropèri”, dedicato a San Lorenzo. La gente è già al lavoro e la vecchia mietilegatrice taglia e lega in mazzi le spighe di frumento.
Sarà il legno l'assoluto protagonista della prima edizione della manifestazione “Naturalmente. Tutta la natura che avete in mente”, in calendario questo fino settimana, dall'11 al 13 luglio a Terzolas.
Si è conclusa la serie di incontri in valle di Non sul tema del riuso: dalle malghe alle miniere, all'arte, si diffondono le buone pratiche. Per l'ambiente, contro lo spreco]
Circa tre anni fa si era cominciato a parlare della possibilità di costruire un attracco da diporto leggero sul lago di Cavedine. Ora la nuova struttura è realtà.
Quando la scuola affianca alla trasmissione dei saperi esperienze legate alla conoscenza del territorio e della comunità di cui fa parte dà valore aggiunto alla crescita formativa dei ragazzi, degli insegnanti e della comunità stessa. Questo intento pedagogico si rispecchia nel progetto realizzato dall’istituto comprensivo di Lavis, presentato alla cittadinanza lo scorso 23 maggio presso l’anfiteatro del Parco Urbano di via dei Colli.
Spiazzo Rendena punta sull'acqua. Venerdì 30 maggio è stata inaugurata “Acqua Life”, nuova Casa del Parco Naturale Adamello Brenta.
Nuove importanti adesioni nel Distretto. Lanciato il tema del Festival 2014, il 5 dicembre a Riva .
Sabato scorso al Cfp Enaip di Arco la “Giornata in Centro – opportunità di lavoro e di formazione”.
“La nostra Cassa Rurale è solida e con il vostro sostegno continuerà ad esservi vicina”. Lo ha ribadito più volte Maurizio Bonelli, presidente della Cassa Rurale valli di Primiero e Vanoi venerdì scorso a Transacqua, in occasione dell’assemblea annuale dei soci.
Da un corso di fotografia è nata una mostra itinerante che sarà ospitata nelle prossime settimane nei paesi della Terza Sponda
Il bike sharing ora è realtà. Da qualche settimana sono state aperte tre nuove ciclostazioni in Valsugana. In tutto 30 biciclette (26 city bike e 4 mountain bike) e 60 stalli di deposito per il noleggio delle biciclette.