Dal 31 ottobre al 2 novembre a San Lorenzo Dorsino la Sagra della Ciuìga

Dal 31 ottobre al 2 novembre si svolgerà la 24esima edizione della Sagra della Ciuìga di San Lorenzo Dorsino, che vedrà impegnati oltre 300 volontari e 10 associazioni.

Quest’anno la manifestazione si arricchirà di novità dedicate all’enogastronomia e alle famiglie: tre focus su vini di eccellenza, la presenza di Cantine Ferrari con uno stand dedicato e degustazioni di bollicine, l’Enoteca dei Becchi di Dorsin e la Cantina dei Berlina, a sottolineare l’attenzione alla qualità dell’offerta vinicola. Continuerà poi la collaborazione con le Cantine della Piana Rotaliana Koenigsberg, presenti con i loro stand. 

Il centro storico di San Lorenzo ospiterà quindi 80 espositori tra standisti e hobbisti, mentre 10 associazioni locali gestiranno 13 punti gastronomici con piatti tradizionali e innovativi. Tra le proposte più attese, la ciuiga, protagonista in hamburger, taglieri e ragù, ma anche piatti come orzotto, tagliatelle al tartufo, salmerino, polenta carbonera e la novità 2025, la Goulasch Suppe. Non mancheranno inoltre i ristoratori del borgo, con sei locali che proporranno menù ad hoc per la sagra. 

Saranno due quest’anno gli spazi dedicati ai più piccoli. A Berghi, gestito dall’Associazione Noi Oratorio di San Lorenzo, si potranno fare giochi tradizionali in legno, partecipare a spettacoli e letture animate in collaborazione con la Biblioteca Giudicarie Esteriori e cimentarsi con il circo nel Circobus Spazio Circo Bergamo.  

A Senaso, i bambini potranno incontrare lama, alpaca, pecore e caprette della Fattoria Athabaska, fare giretti con gli asinelli, partecipare a laboratori creativi con elementi naturali a cura dell’Associazione GrandAlbero e godere di una speciale caccia al tesoro tra gli animali. Mentre domenica i Polentèr di Storo prepareranno la polenta con farina gialla di Storo. 

La sagra ospiterà inoltre la mostra “Il volontariato dei sentieri” a cura della SAT, in omaggio al 127° congresso della SAT svoltosi a San Lorenzo Dorsino, e, in collaborazione con il Parco Naturale Adamello Brenta, sarà aperto UO.MO Leggero come una montagna, il piccolo museo presso Casa Osei dedicato alla montagna. 

Molto ricco anche il programma delle camminate ed escursioni, per scoprire il borgo e la montagna organizzate insieme all’Ecomuseo della Judicaria. 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina