Martedì 10 novembre alle ore 17 la società “Dante Alighieri” di Trento ospiterà una conferenza della poetessa e studiosa Nadia Scappini sul tema dei poeti e degli scrittori al fronte nella prima guerra mondiale.
“La situazione penitenziaria attuale impone di avere il coraggio di pensare qualcosa di nuovo”. A radio Trentino inBlu la dott. Caterina Iagnemma dell'Università Cattolica di Milano mostra tutti i limiti di una concezione retributiva della pena.
L'appuntamento ecclesiale nazionale al via lunedì 9 novembre alle 17.30 a Firenze. Dal Comitato preparatorio sono usciti due documenti fondativi: l’Invito e la Traccia, disponibili nel sito www.firenze2015.it.
Ben 220 stampe in bianco e nero che testimoniano la situazione dei paesi trentini nei primi mesi del dopoguerra e mostrano la distruzione bellica in tutta la sua devastante portata saranno presentate per la prima volta giovedì 19 novembre alle 17.30 al Museo Diocesano Tridentino.
Il Gioco degli Specchi organizza a Trento, dal 9 al 13 novembre, “Il rifiuto della terra. Cambiamenti climatici e migrazioni”.
Meno trenta giorni. Il conto alla rovescia per l'attesa apertura del nuovo Polo Culturale della diocesi di Trento riecheggia ormai dentro gli ariosi locali dell'edificio spuntato in tre anni in via Endrici, di fronte al Collegio Arcivescovile. Visitiamo in anteprima il Vigilianum.
Sono decine le persone che in queste settimane hanno accolto l’invito del Museo della Guerra a partecipare attivamente alla sperimentazione del progetto europeo Mesch, che si propone di favorire l'interazione tra visitatori, oggetti esposti e informazioni digitali.
I 27 vescovi della Comece (Commissione degli episcopati della Comunità europea) al termine dell’ultima Assemblea plenaria hanno diffuso una nota su “Cristiani e cambiamento climatico”. Possiamo fare di più di quel che pensiamo, è il messaggio dei vescovi europei.
Dal grido di dolore delle vittime della guerra, l’invito a impegnarci sempre più attivamente per la pace. E' l'appello dell'Arcivescovo di Trento Luigi Bressan nell'omelia della S. messa celebrata al sacrario militare del cimitero di Trento in occasione del 2 novembre, giorno della commemorazione di tutti i defunti.
Si pagher due euro a notte. Felicetti (Apt): "In cambio trasporti, musei e attività gratuite". Dalla tassa si prevede di ottenere risorse per 1,6 milioni di euro all'anno
Franz Thaler. Il “Giusto di Sarentino”, uno degli ultimi testimoni sudtirolesi della resistenza alle dittature che hanno insanguinato il 20° secolo, si è spento giovedì 29 ottobre all’età di 90 anni..
Da oggi fino al 29 novembre, in programma film e incontri sui temi del cibo, della biodiversità, della sovranità alimentare, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile