La storica compagnia teatrale “Gad Città di Trento” ha portato lo spettacolo “Oh… che bella guerra!” al prestigioso Festival Nazionale “Angelo Perugini” di Macerata, dove si è esibita domenica 7 ottobre.
"Dobbiamo dare una chance alla pace: è un valore universale a cui ispirare le nostre vite, e tenere aperto il dialogo con i giovani è come piantare un seme di pace. Un festival come questo, impegnato nella promozione della cultura del dialogo e del rispetto dei diritti e delle differenze, è importante perché va proprio in questa direzione".
A conclusione di un biennio formativo promosso dalla Cofas, la Federazione delle Compagnie Filodrammatiche del Trentino, e affidato ai docenti del Centro di produzione “La Piccionaia” di Vicenza coordinati da Carlo Presotto, il teatro amatoriale trentino si è arricchito di nove nuovi registi.
Torna perciò anche quest’anno “Ultima visione”, una mini rassegna cinematografica sul tema del fine vita e dell’elaborazione del lutto.
Due riconoscimenti internazionali in una settimana per il documentario “Alganesh - All’orizzonte una speranza”, realizzato da Aurora Vision (regia di Lia e Marianna Beltrami) per Arcidiocesi e Centro Missionario di Trento.
La Stagione musicale 2018/2019 del Centro Servizi Culturali S. Chiara è pronta a ripartire. A ottobre tornano “Jazz'About” e “Transiti – Musiche in movimento”, appuntamenti che lanciano uno sguardo sulla scena contemporanea.
L'associazione culturale “Pontavisio” organizza sabato 29 settembre alle 20.30 all'auditorium comunale nella Piazzetta degli Alpini un'altra serata dedicata alla Divina Commedia. Si tratta di “Guardaci Bene, Dante incontra Beatrice nel Paradiso Terrestre”.
I registi di questo Festival hanno proiettato nei loro lavori la consapevolezza della fisionomia drammatica del nostro tempo visualizzando criticamente gli aspetti deflagranti delle guerre nei vari continenti, dei flussi dei profughi, del razzismo e dei tentativi coraggiosi per sradicarlo..
Il concorso della 75a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, conclusosi la scorsa settimana, è stato, complessivamente, deludente. Ancora di più se messo a confronto con i film presentati l’anno precedente.
Tutto è pronto per il ciak della 29a Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto, organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto con il sostegno del Comune di Rovereto. Dal 2 al 6 ottobre a Rovereto si succederanno in un intenso palinsesto più di quaranta nuovissimi film.
Ale e Franz tornano a Trento il 26 novembre all’Auditorium S. Chiara con il loro nuovo spettacolo “Nel nostro piccolo”. L’appuntamento è alle 21.
Un po' concerto, un po' reading e pièce teatrale, lo si potrebbe definire così l'appuntamento conclusivo dell'edizione 2018 de I Suoni delle Dolomiti il 31 agosto. Lo spettacolo ha preso spunto dal diario di guerra del fante Alessandro Silvestri. A dare veste e voce a Silvestri, l'attore Neri Marcorè.