“Da anni assistiamo ad una strisciante, crescente e tacita svalutazione della cultura della domenica e dei giorni di festa”, ha detto Muser; “con profonda convinzione chiedo di esporsi per un chiaro impegno verso il tempo della Festa”.
Anche questa settimana è stato reso noto il contenuto di alcuni documenti programmatici del sinodo diocesano di Bolzano-Bressanone.
Continua, settimana per settimana, la pubblicazione dei “documenti programmatici” del Sinodo diocesano di Bolzano-Bressanone. Essi contengono le “visioni”.
Il vescovo di Innsbruck ribadisce la condanna del culto di Andreas da Rinn che, come il Simonino di Trento, fu a lungo ritenuto vittima di un omicidio rituale compiuto da membri della comunità ebraica.
Come si deve organizzare la Chiesa per continuare ad essere una realtà significativa per gli uomini e le donne di oggi?
Nuovo appello ad aprirsi all’accoglienza a chi fugge da guerre e miseria. Dopo la recente risoluzione del Sinodo diocesano, interviene direttamente il vescovo Ivo Muser con una lettera alla comunità ecclesiale.
Si ricordano in questi giorni i vent’anni della scomparsa di Alexander Langer (3 luglio 1995). Si era in piena guerra di Bosnia, alla vigilia del genocidio di Srebrenica.
L'assistente sociale Christina Tinkhauser, responsabile per la zona di Vipiteno dell'assessorato provinciale ai servizi sociali, non parla di numeri, ma di volti, di singole persone, famiglie.
Con la quinta sessione, tenutasi a Pietralba sabato scorso, il Sinodo diocesano ha approvato tutti i documenti programmatici, undici in tutto, e ha discusso anche dei contenuti più delicati, quelli affidati alla Commissione 12.
Elezioni amministrative, 10 maggio 2015. Si va al ballottaggio a Bolzano, Merano e Laives. Perde consensi la Südtiroler Volkspartei. Male i partiti del centrodestra italiano e della destra tedesca, mentre si afferma la Lega e il M5S. Sorprese a Salorno e Dobbiaco
La Bibbia in ladino. L’opera di traduzione ha richiesto anni, ma alla fine mons. Cristl Moroder, infaticabile cultore dell’antica lingua dolomitica, alla veneranda età di 91 anni ha potuto presentare l’Antico Testamento nella versione gardenese, martedì scorso presso la Casa di Cultura di Ortisei.
Appuntamento al 21 marzo per il Forum del Sinodo. Sarà primavera anche per la Chiesa altoatesina?