In occasione del 75mo anniversario degli accordi tra Hitler e Mussolini, la rivista “Geschichte und Region/Storia e regione” è uscita con un numero dedicato a “La memoria delle Opzioni”.
Due sessioni consecutive del Sinodo diocesano (30-31 gennaio e 6-7 febbraio) per approvare dieci dei dodici documenti predisposti dalle commissioni nel corso dell’anno passato. Dibattito aperto non privo di momenti carichi di emotività.
Come già avvenuto a Merano, sede della sinagoga e della comunità, anche il capoluogo altoatesino ha deciso ora di aderire al progetto delle “Pietre d’inciampo”.
Al corso d’acqua che unisce Sudtirolo, Trentino e Veneto è dedicato un convegno che la Ripartizione Opere idrauliche della Provincia di Bolzano organizza in collaborazione con la Libera Università di Bolzano.
Si celebrano in questi giorni il settantesimo del rifiuto di prestare il giuramento a Hitler da parte di Josef Mayr-Nusser (4 ottobre), il settantacinquesimo anniversario delle opzioni sudtirolesi del 1939, il centenario della Grande Guerra.
Intervista ad Arno Kompatscher, dall'ottobre scorso alla guida della Provincia autonoma di Bolzano.
Il risultato elettorale per il Parlamento europeo in provincia di Bolzano va letto con un occhio al trend nazionale e con l’altro alla situazione locale.
Il Pd, che - che nella circoscrizione II Italia Nord Orientale ottiene il 43,53% dei consensi, è il primo partito anche della provincia di Trento, con il 42,35% dei voti. In provincia di Bolzano la SVP sfiora il 50% dei consensi, il Pd è il secondo partito.
Il rapporto annuale della Caritas di Bolzano-Bressanone segnala l'aggravarsi della situazione del mercato del lavoro.
“Volti di Sinigo, ieri e oggi”: una mostra fotografica e una ricerca “interattiva” che coinvolge gli abitanti della frazione di Merano.
Martedì scorso dalle pagine culturali del quotidiano cattolico Avvenire un'altra sollecitazione-provocazione è venuta dallo storico Franco Cardini: non chiamare più “piazza della Vittoria” ma piazza “della Concordia europea”. Le reazioni in Trentino.
Dal 2006 la Provincia di Bolzan promuove una campagna di sensibilizzazione su vasta scala per la prevenzione degli incidenti sulle strade altoatesine.