In Burundi ormai si combatte. Una guerra dimenticata nel cuore dell'Africa. Per rompere il silenzio le associazioni della Vallagarina che lavorano nel Paese nei Grandi Laghi promuovono uno spettacolo teatrale venerdì 18 marzo.
Dalla Serbia al Mali, dal Libano al Sud Sudan: sono i Paesi in cui verranno messi in campo alcuni progetti di cooperazione internazionale per affrontare l’emergenza profughi anche al di fuori dei confini del Trentino.
L'impegno delle associazioni trentine accanto ai migranti e nei Paesi d'origine.
Ci sono anche due progetti in Libano tra quelli approvati dalla Giunta provinciale di Trento per affrontare il fenomeno migratorio.
“Il Fumetto non ha confini” è un corso che unisce preparazione teorica e pratica sulla tecnica del fumetto a un approfondimento sulla comunicazione non stereotipata dell’altro e dell’altrove. E' promosso da Trentino con i Balcani Onlus, Gruppo Trentino di Volontariato e Consorzio Associazioni con il Mozambico in collaborazione con lo Studio d'Arte Andromeda.
Ha fatto rientro in Alto Adige lunedì scorso la delegazione del Pozzo di Giacobbe – Jakobsbrunnen che per due settimane ha percorso le vie di alcuni Paesi dell’Africa occidentale.
Aumentano considerevolmente gli investimenti della Provincia di Bolzano nel campo della cooperazione allo sviluppo. Dopo anni di tagli, i fondi per il 2016 vengono raddoppiati arrivando ad un totale di oltre 4 milioni di euro.
Il gesuita padre Fabio Garbari, in Bolivia da 27 anni, racconta la nuova esperienza della Rete di solidarietà indigena a San Ignazio de Mojos, di cui è parroco dal 2013, in una testimonianza inviata all'associazione Amici di Villa S. Ignazio.
Martedì 24 novembre ad Arco c'era un po' di Alqosh, cittadina di poche migliaia di abitanti nella provincia di Ninive in Iraq: su invito dell'Associazione “Verso la Mesopotamia” padre Ghazwan Baho ha raccontato la situazione di minaccia e instabilità vissuta dai caldei.
Elisa Grazioli, stilista professionista, ha avviato una scuola di cucito e un laboratorio di abbigliamento a Iringa in Tanzania nella missione delle Suore africane del Bambin Gesù.
Il ruolo giocato dalla cooperazione internazionale nel rafforzamento della partecipazione delle donne alla vita politica, economica e culturale e ai processi decisionali è al centro della conferenza organizzata da Coopi Trentino venerdì 6 novembre.
Dal 26 al 31 ottobre la cooperazione internazionale del Trentino porta il proprio contributo all’eredità di Expo Milano 2015. Venerdì 30 alle 18.30 alla Cascina Triulza sarà presentata la “Carta di Trento” per una migliore cooperazione.