Il progetto Human Technopole lanciato da Matteo Renzi quale prosecuzione di Expo 2015 è avversato da autorevoli cattedratici e ricercatori. Potrebbe quindi cadere la proposta di affidare alla Fondazione Mach due centri di ricerca distaccati.
La parola “Sensei”, in giapponese, significa letteralmente “qualcuno che è nato prima di un altro”. È usata soprattutto tra chi frequenta il mondo delle arti marziali per rivolgersi a un maestro, a un insegnante.
Il modo più semplice per tenere sotto controllo la cicalina americana, ormai presente in molte zone viticole del Trentino, è rappresentato da un trattamento con insetticida. Ma giustificata e sempre più convintamente reclamata dagli stessi agricoltori (viticoltori nel caso specifico) è l’adozione di mezzi e metodi alternativi alla chimica.
Ha forti riflessi europei il premio Pezcoller 2016 per la ricerca oncologica. Ad aggiudicarselo infatti è stato lo spagnolo Joan Massagué, direttore dello Sloan Kettering Institute di New York e responsabile del Centro di ricerca sul cancro esistente al suo interno, per le sue scoperte nel campo della biologia seminale TGF-β, fondamentale per la comprensione della fisiologia cellulare.
Il bilancio di Francesco Profumo, da un anno alla guida della Fondazione: “Dobbiamo però saperci presentare in Europa come un sistema trentino più coeso”. Novità nello statuto per la formazione in ambiti nuovi.
E’ disponibile il rapporto 2014 sull’attività del Centro trasferimento tecnologico della Fondazione Edmund Mach. Si tratta del sesto documento in ordine di tempo.
L’Agenzia Spaziale Europea ESA ha confermato che il lancio del satellite LISA Pathfinder è stato ripianificato per oggi, giovedì 3 dicembre, alle 5:04 ora italiana dalla base ESA di Kourou (Guiana francese).
Ha preso il via regolarmente alle 5 del mattino ora italiana (mezzanotte a Kourou) del 3 dicembre dalla base di lancio europea in Guyana francese, la missione Lisa Pathfinder. La sonda ha un compito ambizioso: aprire la strada alla costruzione di un vero e proprio osservatorio spaziale delle onde gravitazionali.
Le onde gravitazionali esistono e si possono misurare? Aveva, dunque, ragione Einstein nella sua teoria della relatività? Proverà a rispondere a queste domande la missione Lisa Pathfinder, che servirà a verificare le tecnologie che saranno impiegate per l'osservatorio di onde gravitazionali.