Chi Siamo
Redazione
Scrivici
Accedi
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In ascolto della Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In ascolto della Parola
Leggi con noi
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Scelte di fondo
Editoriali
Fatti e opinioni
Oltre i confini
Sentieri
In ascolto della Parola
Primo piano
Salute e benessere
Attualità ecclesiale
Chiesa trentina
Cultura
Economia e Lavoro
Società e Politica
Sport
Meridiani
In ascolto della Parola
Leggi con noi
Territori Trentini
Alta Valsugana
Altipiani Cimbri
Alto Garda e Ledro
Cembra
Fassa
Fiemme
Giudicarie
Paganella
Primiero
Rotaliana
Rovereto
Trento
Val di Non
Val di Sole
Vallagarina
Valle dei Laghi
Valsugana e Tesino
Abbonamenti
Cerca
Ultimi contenuti relativi a
#Territori Trentini
Alto Garda e Ledro
Ponale, il comitato contro il Comune: troppa poca attenzione
C’era un tempo che la strada della Ponale non la voleva proprio nessuno. Troppo pericolosa, dopo la sua dismissione da arteria veicolare, da percorrere, troppo complicato metterla in sicurezza, troppo costoso manutenerla. Per molto tempo dopo che la strada è stata chiusa al traffico (per l’apertura del tunnel “Agnese” tra Riva e la Val di […]
Alta Valsugana
Levico, una mostra sul turismo termale a Villa Paradiso
La nascita e lo sviluppo del turismo termale nell’arco alpino, con una particolare attenzione al periodo che va dagli anni Settanta dell’Ottocento alla prima Guerra Mondiale. Se ne parla all’interno della mostra “Forte pura salubre acqua – Levico tra XIX e XX secolo”, realizzata dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Assessorato alla […]
Valsugana e Tesino
A Castelnuovo c’è chi aspetta la legge sulle fattorie sociali
La proposta del disegno di legge sulle fattorie sociali sarà discussa entro la fine del mese dalla seconda commissione del consiglio provinciale. Ed entro giugno approderà in aula. Un’iniziativa, quella promossa e sostenuta dai consiglieri provinciali Alessio Manica, Chiara Avanzo e Gianpiero Passamani, su cui fa davvero affidamento il gruppo “Gaia” di Borgo Valsugana per […]
Cembra
Seconde case sull’Alpe Cimbra, arriva la svolta
Il numero delle seconde case sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna è consistente, ma innumerevoli sono quelle inutilizzate. Gli appartamenti e le seconde case sull’Alpe Cimbra sono fondamentali per lo sviluppo turistico del territorio, sia per numero sia per potenzialità: con un sistema correttamente coordinato, potrebbero perciò generare una rendita soddisfacente se affittati di […]
Fiemme
Non ce l’ha fatta Luigi Bolzoni, volontario moenese in Africa
Moena. La salma di Luigi Bolzoni, il volontario moenese morto in Africa, si trova ancora a Nairobi; in settimana dovrebbero concludersi le complesse procedure per il rientro in Valle di Fassa. Intanto la comunità si è riunita in preghiera nella parrocchiale di Moena. Luigi Bolzoni, artista specializzato in icone russe, era partito per Gulu (Uganda) […]
Primiero
Il formaggio del Primiero è a portata di un click
Puoi essere a Roma, Napoli o Caserta ma un pezzetto di Trentino puoi averlo sempre. O meglio, puoi ordinarlo online. Da giugno, è stato attivato il nuovo sito del Caseificio sociale di Primiero, che si può raggiungere all’indirizzo www.caseificioprimiero.com. Il nuovo sito, sviluppato dalla JLBbooks, prevede di accedere alla sua nuova bottega virtuale, dove acquistare […]
Rotaliana
Alle origini del dialetto della piana rotaliana
Il dialetto, in Piana rotaliana, ha le sue caratteristiche a cominciare dall’accento. Molte parole risultano esclusive della zona con delle differenziazioni accentuate fra i vari centri, fra Mezzocorona e Mezzolombardo anzitutto, con la prima borgata influenzata molto anche dalla parlata nonesa, mentre la seconda da quella germanica. Alma Maria Pedron, sociologa con una forte connotazione […]
Rotaliana
Le penne nere di Lavis verso il sessantesimo
Sabato scorso, l’oratorio parrocchiale ha ospitato l’assemblea generale degli alpini lavisani. Alla presenta di un centinaio di soci in rappresentanza degli attuali 226 e dei 74 aggregati “amici degli alpini”, i lavori sono stati aperti dal presidente dell’assemblea, il generale Carlo Frigo, al quale ha fatto subito seguito l’intensa ed interessante relazione morale dell’attuale capogruppo […]
Val di Non
Sulle orme di Emma, la prima donna rurale della Val di Non
L’anno appena trascorso non sarebbe potuto terminare senza un ricordo, a 100 anni dalla nascita, di una tenace e illuminata lavoratrice della Valle di Non a cui si deve la fondazione, nel 1953, del primo movimento nazionale delle donne impiegate in agricoltura, ovvero il ramo femminile della Coldiretti comunemente denominato Donne Rurali. Emma Schwarz, come […]
Giudicarie
Gli studenti dell’UPT di Tione nei panni dei consulenti informatici
Hanno vestito i panni dei consulenti informatici e lo hanno fatto per alcune aziende del territorio, parlando di social-media marketing e nuove tecnologie applicate al mondo del lavoro. Stiamo parlando di alcuni studenti del terzo e del quarto anno dell’Università Popolare Trentina della sede di Tione che, assieme ai loro insegnanti, hanno proposto alcuni momenti […]
Giudicarie
Pinzolo, il servizio trasporto infermi festeggia 25 anni d’attività
“Ringrazio per la generosità e dedizione al servizio in tutti questi anni di volontariato. In 25 anni siamo riusciti nell’intento di offrire a tante persone il nostro aiuto”. Parole di Tiziano Bonenti, presidente dal 2004 dell’associazione “Servizio trasporto infermi Pinzolo Alta Rendena” che ha festeggiato a fine 2014 il 25° anno di attività. Partita con […]
Alta Valsugana
Acli, nuova sede nel condominio “Rosetta”
Settant’anni fa Achille Grandi fondava a Roma il movimento delle ACLI che in pochi anni si sarebbe sviluppato su tutto il territorio nazionale. A Trento arrivò il 10 marzo 1946 con l’apertura della prima sede in via S. Pietro, per espandersi rapidamente nei principali centri delle valli, fino a contare i 16 centri operativi di […]
Navigazione articoli
1
…
231
232
233
…
285
Pagina 232 di 285
I nostri eventi
Tutti i nostri eventi
Scopri
Le nostre attività
Primo piano
Meridiani
Scelte di fondo
Cronaca
Economia e Lavoro
Salute e benessere
Scuola e cultura
Iniziative speciali
Politica e società
Spettacoli
Sport
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok
Privacy policy